Working Holiday Visa e anno sabbatico: in quali paesi gli italiani possono viaggiare lavorando

Working Holiday Visa: in quali paesi gli italiani possono lavorare viaggiando
Sai già in quali paesi extra-europei, in quanto cittadin* italian*, potresti studiare e lavorare durante il tuo periodo o anno sabbatico in viaggio? Una Working Holiday Visa, infatti, potrebbe essere la soluzione perfetta sia se cerchi un modo per mantenerti o addirittura guadagnare viaggiando, sia se vuoi vivere un'esperienza ancora più autentica e immersiva nella vita locale del Paese.

Nati da un accordo tra Paesi extra-europei, i visti Working Holiday Visa rappresentano una preziosa opportunità per arricchire ulteriormente il proprio viaggio con un’esperienza di lavoro e/o studio. Questo ti permetterà non solo di finanziare il tuo viaggio ma anche di immergerti ancora più nel profondo della realtà locale.

Ti sei mai chiest* in quali paesi sia possibile farlo per gli italiani? …Perché no, non è solo l’Australia a offrire questa speciale opportunità!

**Nota bene: qualsiasi informazione e condizione contenuta in questo articolo potrebbe variare da un giorno all’altro. Dunque non affidarti solo alle istruzioni di seguito riportate ma consulta sempre il sito ufficiale del Paese in questione o contatta l’ambasciata di Milano o il consolato di Roma per ricevere informazioni sempre aggiornate.

Anno sabbatico viaggiando nel mondo

1. Australia

Età: 18-30 anni (compiuti)

Costo: AU$485 (€300 circa)

Durata: 12 mesi (rinnovabile per un 2° e 3° anno – Second & Third Working Holiday Visa – previo svolgimento di uno di questi ‘lavori specifici’ per almeno 3 mesi)

Tempi di elaborazione della richiesta: fino a 66 giorni (verifica le tempistiche aggiornate dal sito).

Settori di lavoro: qualsiasi. Tra questi, l’agricoltura, con la raccolta di frutta nei campi o lavoro nelle farm, ristorazione e turismo, imprese di pulizia, aupair, volontariato (tra cui HelpX), ecc. Nota che, con le nuove disposizioni del 5/11/2018, è possibile lavorare per lo stesso datore fino a 12 mesi ed è possibile studiare e frequentare corsi per un massimo di 4 mesi.

Condizioni per ottenere il visto:

  • assicurazione medica per tutta la durata del soggiorno
  • dimostrazione di avere fondi sufficienti per finanziare la tua permanenza nel Paese (almeno AU$5000 = €3100 circa)
  • certificato medico in inglese per attestare un buon stato di salute
  • non aver già ottenuto in passato una Working Holiday Visa (subclass 417) o una Work and Holiday (subclass 462)
  • biglietto di uscita dall’Australia o dimostrazione di avere fondi sufficienti per acquistarne uno
  • se hai figli, non sarà possibile portarli con te
Working holiday Visa Australia
Cape Tribulation - Australia

Qui trovi il link al sito ufficiale del governo per far domanda del visto.

Qui trovi un articolo di approfondimenti dal blog ScambiEuropei.

2. Nuova Zelanda

Età: 18-30 anni (compiuti)

Costo: NZ$280 (€165 circa)

Durata: 12 mesi (rinnovabile solo facendo richiesta per un nuovo visto)

Tempi di elaborazione della richiesta: massimo 30 giorni

Settori di lavoro: agricoltura, con la raccolta di frutta nei campi o nelle farm, ristorazione e turismo, imprese di pulizia, aupair, volontariato (tra cui HelpX), ecc. Nota che non è possibile lavorare per lo stesso datore per più di 3 mesi ed è possibile studiare e frequentare corsi per un massimo di 6 mesi.

Condizioni per ottenere il visto:

  • assicurazione medica per tutta la durata del soggiorno
  • dimostrazione di fondi sufficienti per finanziare la tua permanenza nel Paese (almeno NZ$4200 = €2400)
  • certificato medico in inglese per attestare buon stato di salute
  • non aver già ottenuto lo stesso visto in passato
  • biglietto di uscita dalla Nuova Zelanda o dimostrazione di avere fondi sufficienti per acquistarne uno
  • se hai figli, non sarà possibile portarli con te
Anno sabbatico in Nuova Zelanda con Working Holiday Visa
Queenstown - Nuova Zelanda

Qui trovi il link al sito ufficiale del governo per far domanda del visto.

Qui trovi un articolo di approfondimenti dal blog ScambiEuropei.

3. Corea del Sud

Età: 18-30 anni (compiuti)

Costo: KRW100.000 (€75 circa)

Durata: 12 mesi (non rinnovabile) – rilasciati 500 visti all’anno

Dove richiederlo: Ambasciata coreana di Roma (per i residenti del centro-sud Italia) o Consolato coreano di Milano (per i residenti del nord Italia).

Tempi di elaborazione della richiesta: minimo 2 settimane

Settori di lavoro: non è possibile svolgere lavori che richiedano competenze tecniche o in qualsiasi ambito specialistico (medico, ingegneristico, giuridico, ecc.). Si può lavorare per esempio come cameriere, barista, commesso o nel settore del turismo e hospitality per un massimo di 25 ore alla settimana e per non più di 6 mesi presso lo stesso datore.

Condizioni per ottenere il visto:

  • essere in Italia quando si fa domanda e si riceve il visto
  • essere cittadino italiano con passaporto con +18 mesi di validità
  • assicurazione medica per tutta la durata del soggiorno con massimale di minimo KRW40.000.000 = € 30.000 circa)
  • avere come intento primario per recarsi in Corea del Sud il viaggio e non il lavoro o lo studio (per le quali servono altre tipologie di visto)
  • dimostrare di avere fondi sufficienti per finanziare la tua permanenza nel Paese (minimo KRW3.000.000 = €2300 circa)
  • certificato medico in inglese per attestare un buon stato di salute
  • certificato penale in originale
  • non aver già ottenuto lo stesso visto in passato
  • biglietto aereo di uscita dalla Corea del Sud o dimostrazione di avere fondi sufficienti per acquistarne uno
  • invio del proprio programma di viaggio con prenotazione del primo alloggio
  • se hai figli, non sarà possibile portarli con te
Anno sabbatico in Corea del Sud

Qui trovi il link al sito ufficiale del governo.

Qui un utilissimo articolo dei colleghi di GogoHanguk con le risposte alle domande più comuni.

PS – per aggiudicarsi lavori che prevedano il contatto con il pubblico è comunque fortemente consigliato studiarsi un minimo di  coreano, frequentare corsi in loco o prima di partire.

4. Canada

Età: 18-35 anni (compiuti)

Costo: da CAN$153 (€100 circa)

Durata: fino a 6 mesi di lavoro, al termine dei quali puoi fare richiesta di prolungare di altri 6 mesi per viaggiare (visto non rinnovabile)

Tempi di elaborazione della richiesta: 50 settimane circa (verifica le tempistiche aggiornate qui

Settori di lavoro: i più gettonati sono quelli nel campo del turismo e hospitality (hotel, pub, ristoranti, ecc.), ma se hai una qualifica è possibile lavorare anche in settori: giurisprudenza, sanità, business, comunicazione, formazione e scienza (più info qui).

Condizioni per ottenere il visto:

  • essere cittadino italiano regolarmente residente in Italia e con passaporto in corso di validità
  • assicurazione medica per tutta la durata del tuo soggiorno da “lavoratore”
  • dimostrazione di avere fondi sufficienti per finanziare la propria permanenza nel Paese (almeno CAN$2500 = €2000 circa). Questa cifra potrebbe variare in base all’area in cui deciderai di fermarti (maggiori informazioni qui)
  • certificato medico in inglese per attestare un buon stato di salute
  • presentazione dei tuoi dati biomedici con impronta digitale e foto
  • non aver già ottenuto in passato la stessa tipologia di visto
  • biglietto aereo di uscita dal Canada o dimostrazione di avere fondi sufficienti per acquistarne uno
  • se hai figli, non sarà possibile portarli con te
Anno sabbatico in Canada con Working Holiday Visa

Per essere seguito durante il processo di richiesta del visto, puoi anche farti supportare da una di queste organizzazioni riconosciute (RO).

Qui trovi il link al sito ufficiale del governo per far domanda del visto.

Qui i passi da seguire dopo aver inviato la tua domanda.

Qui nelle FAQ le risposte alle domande più comuni.

Non ultimo, non dimenticarti mai di:

Viaggiare sempre munito di assicurazione medica, estratto conto per dimostrare di avere fondi sufficienti per finanziare il tuo soggiorno nel Paese, prescrizione medica in inglese se viaggi con farmaci che richiedano la ricetta del tuo dottore e certificato medico in inglese che attesti un buon stato di salute.

Ma ora dimmi un po’…

Quale di questi Paesi ti attira di più? Hai già fatto un’esperienza simile?

Fammelo sapere nei commenti!

Un abbraccio volante,

Laura

Share this post

Lascia un commento