Vuoi partire ma non hai i soldi per farlo? Ecco 8 modi per viaggiare gratis e a lungo termine

come viaggiare gratis
Si sa: viaggiare, specialmente a lungo termine, è costoso, è per pochi... ma chi l'ha detto? Ne sei davvero sicur*? O forse non ha ancora sentito parlare delle numerose opzioni esistenti per viaggiare gratis (o quasi)? In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie a realizzare il tuo sogno e partire per il tuo viaggio nel mondo... anche se pensavi di non avere i soldi per farlo.

“Per viaggiare servono un sacco di soldi”.

Quante volte l’avrai sentito dire? E soprattutto, quante volte ci sei cascat*?

È tempo di sfatare questo falso mito. 

Chiunque può viaggiare, anche tu, qualsiasi siano le risorse finanziare che hai a disposizione. Chiaramente, più sarà ristretto il tuo budget, più dovrai avere spirito di adattamento e a più comfort dovrai rinunciare. La tua vita in viaggio probabilmente richiederà molti più sacrifici, compromessi e sfide da affrontare, ma allo stesso tempo di ripagherà con esperienze di vita e di viaggio indimenticabili

Viaggiare gratis al 100% ovviamente non è possibile (infatti, ci saranno sempre delle spese basilari da sostenere, proprio come avresti a casa), ma viaggiare senza dover spendere un soldo per bere, mangiare e dormire… sì, è possibile

Dunque, il nocciolo della questione è un altro: non chiederti “quanti soldi mi servono?” ma “quanto veramente voglio viaggiare?” e “quanto sono dispost* a mettermi in gioco?”.

Quindi, se sei curios* di scoprire come farlo e sei dispost* (quasi) a tutto pur di viaggiare, questo è l’articolo per te.

***In questo articolo sono presenti link affiliati. Acquistando prodotti e servizi da questi link, non avrai nessun costo aggiuntivo e io ci guadagno una piccola commissione.

1. HOUSE-SITTING E PET-SITTING

È tanto semplice, quanto geniale: stai a casa di qualcuno e ti prendi cura del suo giardino, mura domestiche e/o dei loro animali mentre i padroni sono via. Con un’esigua quota di iscrizione annuale al sito, potrai soggiornare, per qualche giorno fino a qualche mese, in case spesso da sogno in ogni angolo del mondo. Tutto questo, senza spendere un soldo e con poche ore di lavoretti di casa al giorno.

 I principali siti di house-sitting e pet-sitting sono:

2. LAVORO IN CAMBIO DI VITTO E ALLOGGIO

HelpX Nuova Zelanda
Quello che sembra un dipinto è in realtà lo sfondo sul quale si affacciava il lodge dove abbiamo vissuto e lavorato in Nuova Zelanda, con la spettacolare vista sui fiordi neozelandesi del Marlborough Sounds

Questa è stata la modalità che ho utilizzato per viaggiare gratis e finanziare il mio giro del mondo di 6 mesi (usando nello specifico HelpX e Workaway).

Se sei alla ricerca di un modo per permetterti di viaggiare a lungo termine o di esperienze di viaggio e di vita autentiche e a contatto con i locali, ecco la soluzione per te.

Esistono infatti delle piattaforme che hanno l’obiettivo di far vivere esperienze di scambio culturale durante le quali è possibile svolgere come volontari qualsiasi tipo di lavoro (solitamente per circa 20h alla settimana) in cambio di vitto e alloggio. È possibile farlo in oltre 80 paesi nel mondo e in ogni tipo di contesto (anche il più impensabile). Per viaggiatori solitari, coppie o anche famiglie.

Alcuni tra i siti più famosi:

3. COUCHSURFING

Probabilmente ne hai già sentito parlare. Fare couchsurfing è diventato sempre più popolare negli ultimi anni in quanto permette a viaggiatori di tutto il mondo di essere ospitati gratuitamente (di norma per circa 2-3 notti) presso le case di famiglie locali… che sia su un divano, materassino, letto o tenda in giardino.

Couchsurfing è certamente il più conosciuto e usato, ma esistono anche altre piattaforme simili per viaggiare gratis:

4. SCAMBIO DI CASE

Fare un “home exchange” significa molto semplicemente scambiare per un certo periodo di tempo la propria casa con quella di qualcun altro, così che entrambe le parti possano assicurarsi un tetto in qualsiasi parte del mondo… a costo zero.

Alcuni tra i principali portali al mondo sono:

5. CROWFUNDING

Se non sai in cosa consiste, te lo spiego in parole povere (poverissime): con crowdfunding si intende una raccolta fondi, dove puoi creare una “campagna” spiegando a cosa ti serviranno i soldi che stai chiedendo e persone da tutto il mondo possono decidere o meno di partecipare alla tua “causa” donandoti o investendo dei soldi.

Ovviamente, questo metodo per finanziare il tuo viaggio può funzionare solo se hai in testa un obiettivo ben preciso e soprattutto che possa essere d’ispirazione per altre persone. Magari vuoi scrivere un libro, realizzare un documentario in giro per il mondo o svolgere attività di volontariato nel mondo… le possibilità sono infinite! Tuttavia, più le persone si identificheranno con te e i tuoi scopi e più saranno disposte ad aiutarti.

Ovviamente, questa modalità è più facile a dirsi che a farsi e non è per nulla immediata, ma richiede sforzi su più fronti. Tuttavia, ho pensato di citarla in quanto molte persone l’hanno fatto e continuano a farlo. Dunque, se pensi possa fare al caso tuo… go on

Alcune piattaforme di crowdfunding:

6. AU PAIR

Opzione rivolta soprattutto a ragazze tra i 18 e 30 anni (l’età massima cambia in base alla destinazione). Con un’esperienza da Au Pair potrai vivere senza costi in una famiglia straniera, aiutando principalmente con l’accudimento dei bambini e svolgendo piccole attività domestiche. Questo in cambio di vitto e alloggio e solitamente di una piccola retribuzione.

In genere i siti di Au Pair hanno un costo (anche di qualche centinaio di euro) per svolgere il processo di selezione del candidato e della famiglia. Qui sotto ti riporto invece le piattaforme gratuite o semi-gratuite:

7. EVS (SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO) e EU AID VOLUNTEERS

L’EVS, è il servizio volontario europeo che ti permetterà di ricevere vitto e alloggio gratuiti mentre prenderai parte, per un certo periodo di tempo, a progetti sociali all’interno della comunità europea. Per esempio, Serena sul blog libertaperviaggiare racconta: “grazie ad uno dei tanti progetti del EVS, nel 2011 sono andata per tre mesi a Siviglia (Spagna) con appartamento, corso di spagnolo e pocket money mensile incluso”.

Il secondo, l’EU Aid Volunteers, ha le stesse condizioni del primo ma con la differenza che i progetti di volontariato umanitario sono geo-localizzati non solo presso comunità nei paesi dell’Unione Europea, ma in tutto il mondo (e possono essere sia online che offline). Se vuoi approfondire, qui trovi l’articolo dedicato.

Ovviamente, qui lo scopo non è viaggiare gratis, ma vivere un’esperienza che sia significativa e di valore per te e per comunità bisognose nel mondo.

8. LAVORA DAL TUO PC E DIVENTA UN NOMADE DIGITALE

Infine, in alternativa ai metodi sopra trattati, hai mai pensato di trovare o crearti un impiego che ti permetta di lavorare da qualsiasi angolo del mondo, solo e semplicemente dal tuo computer?

Così facendo, potrai viaggiare mentre continui a guadagnare e a portare avanti il tuo lavoro da qualsiasi angolo del pianetaNon sarebbe fantastico? 

Tutto questo è possibile per chiunque possa digitalizzare il proprio lavoro, sia dispost* a crearsi delle opportunità o anche a inventarsi un lavoro. Quindi non stiamo più parlando solo di viaggiare gratis, bensì di rivoluzionare il proprio stile di vita. Sono sempre di più le persone che decidono di seguire questa strada all’insegna della libertà e per il quale non servono legami geografici né temporali.

Se vuoi farti un’idea sulle figure richieste, offerte di lavoro e risorse utili per nomadi digitali, va a sbirciare su questi siti:

viaggiare gratis: tutti i modi per farlo
La libertà è decidere di concludere la propria giornata passando da una spiaggia hawaiiana alla cima di un vulcano per assistere al tramonto. Mauna Kea, Big Island (Hawaii)

Dunque, se sei già abile in qualche ambito (e pensi di volerlo diventare), puoi iscriverti e proporti su questi siti per trovare ingaggi e clienti.

Per concludere...

… ti lascio con un video di un TedTalk in linea con quanto trattato in questo articolo e che potrebbe esserti di ispirazione, come lo è stato per me qualche anno fa.

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto per aprirti gli occhi sulle varie possibilità esistente e per comprendere che, di fatto, viaggiare non è una cosa per pochi. Viaggiare è per tutti…

...o meglio, per tutti coloro che lo desiderano così profondamente da essere disposti ad adattarsi, rinunciare ad alcuni comfort e mettersi alla prova. Ed è proprio così che potrai scoprire il lato più autentico del viaggio, delle realtà locali e delle persone che incontrerai lungo il tuo cammino.

Se desideri davvero qualcosa e sei dispost* a tutto per realizzarla, allora una soluzione ci sarà sempre.

E tu, conoscevi nessuna di queste possibilità o ne avevi già sperimentate alcune? Tra queste, quale ti ispira di più?

E mi raccomando, per qualsiasi dubbio o domanda, non esitare a lasciare un commento qui sotto.

Grazie per il tuo tempo e… buona strada 🙂

Share this post

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su email

Lascia un commento