Sono stata in Vietnam… e ci ho lasciato il cuore.
Chi mi ha seguita durante il reportage di viaggio sul mio profilo IG lo sa (e può anche capire il perché).
Mi sono arrivate tante domande e richieste di consigli legati alla pianificazione di un viaggio in Vietnam.
Dunque, in questo articolo, condividerò con te:
- itinerario
- trasporti utilizzati tra le varie tappe
- alloggi dove abbiamo dormito (con soli €210 per 21 notti), con le mie recensioni 100% sincere
⚠️ Nota bene: in questo articolo non troverai una lista di cose da fare e vedere in ogni tappa. Come mai?
Perché trovo che sia sempre molto complesso oltre che superficiale distribuire suggerimenti per un viaggio in maniera generica, senza conoscere la natura, inclinazioni e personalità di chi mi legge. Ogni viaggio è un’esperienza estremamente personale che è importante declinare sulle esigenze e desideri del singolo individuo.
Onde evitare, ho quindi deciso di condividere qui con te una “traccia di viaggio libera ma pratica” per delineare i contorni del tuo viaggio, che andrai poi a riempire con il tuo stile di viaggio, desideri e necessità.
In questo modo, vorrei facilitarti la pianificazione del tuo viaggio in Vietnam, senza dettare leggi, ma ispirandoti e facilitandoti la ricerca legata a trasporti e alloggi, dei quali ho selezionato per ogni tappa – a mio parere – i migliori per rapporto qualità-prezzo, sempre con la volontà di vivere un’esperienza autentica il più possibile a contatto con la realtà locale.
Prontə? Iniziamo! ✈️

In questo articolo sono presenti link affiliati. Ciò significa che se prenoterai passando per questi link, ci guadagnerò una piccola commissione, supportando il mio lavoro senza alcun costo aggiuntivo per te. 🤍
Periodo di viaggio in Vietnam:
Dal 03 Aprile al 25 Aprile 2023 (22 giorni)
Tappe e mezzi:
Bologna > Ho Chi Minh City > ✈️ > Danang > 🚖 > Hoi An > ✈️ > Hanoi > 🚌 > Halong Bay > 🚌 > Ninh Bin > 🚌 > Sapa > 🚌 > Ha Giang > ✈️ > Phu Quoc > ✈️ > Ho Chi Minh City > ✈️ > Bologna
Budget totale: quanto abbiamo speso (a persona) in 23 giorni di viaggio?
- Alloggi = €210 a persona (per 18 notti in camera tripla + 3 notti in dormitorio)
- Trasporti = € 730 (volo internazionale) + € 218 (x 4 voli interni) + circa € 60 (taxi e sleeping bus)
- Cibo = € 170 circa
- Extra = € 50
Itinerario di 3 settimane in Vietnam
GIORNO 1 | Italia (Bologna) > Ho Chi Minh City (1 notte)
Dove abbiamo dormito: The Like Hostel & Cafe (€8,30 pp in dormitorio misto 8 letti)
Giudizio: ottima posizione centrale ma comunque tranquilla e staff molto cordiale. Meno bene per i livelli di pulizia non al top. Comunque un’ottima soluzione per 1 notte (e poi è vicinissimo al mio locale preferito per ogni pasto della giornata: Little Hanoi Egg Coffee – Le Lai)

GIORNO 2 | Ho Chi Minh City > volo interno > Danang (1 notte)
Mezzo di trasporto: 1h25 di volo interno (€48 con bagaglio stiva). Taxi dall’aeroporto (prenotato dall’app Grab, l’Uber vietnamita) fino all’hotel.
Dove abbiamo dormito: Benzen Boutique Stays (camera tripla vista giardino €17 = €5,60 pp – colazione inclusa)
Giudizio: ottima posizione super centrale, a un passo dal fiume con il famoso Dragon Bridge e al Night Market. Camera super spaziosa, ben arredata e confortevole (avevamo prenotato la camera tripla con vista – senza bagno in camera – ma ci siamo ritrovati in una tripla – con vista sui condizionatori – ma con bagno in camera). La colazione include il tipico panino vietnamita con uova, pomodoro e cetrioli).


GIORNO 3-4-5 | Danang > Marble Mountains > Hội An (3 notti)
Mezzo di trasporto: Da Danang a Hội An in taxi privato, con 3h di stop lungo il tragitto per visitare le Marble Mountains (€9 a persona)
Dove abbiamo dormito: Pebble Homestay Hoi An (camera tripla con balcone €19,60 a notte = €6,50 pp)
Giudizio: si tratta di una piccola homestay, pulita e accogliente, gestita da una famiglia vietnamita di una gentilezza e disponibilità immensa. È situata su una tranquilla ma centrale isoletta dalla quale è possibile raggiungere il centro di Hoi An in 5-10 minuti a piedi. Super consigliata!



GIORNO 6-7 | Hội An > volo interno > Hanoi (2 notti)
Mezzo di trasporto: 1h20 di volo interno dall’aeroporto di Danang (€44 con bagaglio stiva). Taxi dall’aeroporto (app Grab) fino all’hotel.
Dove abbiamo dormito: Ancient Lane Hanoi (camera tripla = €26,50 a notte = €8,80 pp)
Giudizio: hotel pulito ed essenziale, situato in una zona tranquilla ma centrale. Staff cordiale. La prima volta è stato un pochino difficile da trovare: i taxi non possono entrare nella vietta dove si trova la struttura, dunque il receptionist ci è venuto a prendere e guidati fino all’hotel – 1 minuto a piedi. Probabilmente uno dei miglior hotel a rapporto qualità-prezzo (ad Hanoi i prezzi medi per dormire sono i più alti che abbiamo trovato in Vietnam).


GIORNO 8-9 | Hanoi > bus + traghetto + bus > Halong Bay, Cat Ba Island (2 notti)
Mezzi di trasporto: bus con partenza da Hanoi. Circa 3h per arrivare al traghetto che in meno di 30 minuti ci ha portato a Cat Ba Island, dove ad attenderci c’era un altro bus che effettuava varie fermate per portare tutti i passeggeri nei rispettivi hotel. Compagnie consigliate: Daiichi Travel e Good Morning Cat Ba.
Dove abbiamo dormito: Cat Ba Mountain View (camera doppia standard letti singoli con vista = €19,50 a notte = €6,50 pp)
Giudizio: se vi capita tra le ricerche, non fatevi ingannare dalle foto apparentemente splendide, che non mostrano i cantieri raccapriccianti dai quali purtroppo l’hotel si è ritrovato circondato. Anche il personale era mal organizzato e parlava quasi zero inglese. Fidatevi, andate altrove. In generale, a meno che non vogliate esplorare i Parchi nazionali dell’isola, per visitare Halong Bai e Lan Ha Bay (tra le due, consiglio più la seconda in quanto meno turistica) sarà sufficiente l’escursione in giornata con andata e ritorno su Hanoi.

GIORNO 10-11 | Cat Ba Island > taxi + traghetto + bus > Ninh Bihn, Trang An (2 notti)
Mezzi di trasporto: abbiamo preso un taxi prenotato tramite la reception dell’hotel (sull’isola non esiste Grab/Uber) fino al traghetto. Una volta sbarcati, c’era ad attenderci un bus che in circa 3h30 ci ha portati fino al centro di Ninh Bihn. Da qui, taxi Grab prenotato dall’app che ci ha lasciato davanti la nostra homestay.
Dove abbiamo dormito: For You Homestay (camera tripla vista piscina = €28 a notte = €9,3 pp – colazione inclusa).
Giudizio: ottima homestay con ristorante e piscina. Staff molto cordiale e cibo passabile (molto buoni invece i panini!). Il vero plus di questa homestay è la sua posizione: il paesaggio circostanze toglie il fiato. La struttura ha anche biciclette gratuite ideali per esplorare le tranquille e pittoresche campagne circostanti. In generale, se venite da queste parti consiglio di alloggiare a Trang An (più autentica e tranquilla rispetto alle più turistiche e affollate Ninh Bihn e Tam Coc) ma comunque vicina a tutte le principali attrazioni del posto.



GIORNO 12-13-14 | Ninh Bihn > sleeping bus > Sapa (3 notti)
Mezzi di trasporto: taxi Grab dall’homestay alla stazione dei bus, poi 7h in sleeping bus da Tam Coc fino al centro di Sapa. Compagnie consigliate: Daiichi Travel e Ket Doan Bus.
Dove abbiamo dormito (1ª notte): O’Chau Hotel (letto in dormitorio misto = €5,75 pp)
Giudizio: uno dei posti più “peculiari” in cui abbia dormito! È un piccolo hotel (che a tratti sembra più una casa) gestito dagli studenti indigeni di una scuola di turismo locale, ma l’atmosfera è un po’ particolare (per fare un esempio, siamo entrati in reception dove abbiamo trovato una ragazzina che non parlava inglese e che continuava a guardare il cellulare ignorando per minuti la nostra presenza e parole 😂). Dormitorio essenziale e spazioso con 2 bagni in camera. Abbiamo scelto questa struttura poiché era il punto di partenza per il tour del giorno successivo.
Dove abbiamo dormito (2ª notte): trekking e homestay nel villaggio di Ta Phin (trekking di 2 giorni con 1 notte in camera doppia + 1 colazione, 2 pranzi e 1 cena = €60 pp)
Giudizio: senza dubbio uno degli highlight del nostro viaggio in Vietnam. È stata un’esperienza indimenticabile con un trekking di 2 giorni attraversando le risaie, foreste e villaggi tribali a nord di Sapa. La cena e pernottamento in casa di una famiglia indigena (tribù dei Red Dzao) è stato la ciliegina sulla torta. Non potrei consigliarlo abbastanza. Se venite a Sapa non potete perdervelo! Tour operator consigliato: Sapa O’Chau Trekking & homestay (tra i tanti disponibili, noi abbiamo scelto il ‘Red Dzao Homestay Trek’ – chiedete come guida la meravigliosa e inimitabile Ly Mae Son).
Dove abbiamo dormito (3ª notte): Fansipan Terrace Cafe and Homestay (camera quadrupla = €32,80 a notte = €11 pp)
Giudizio: posizione appartata ma centralissima, con splendidi panorami su montagne e risaie (quando non c’è la nebbia a coprirli!). Ben curato e camere splendide: il bar-ristorante è molto caratteristico e panoramico (anche se il cibo non è sempre al top). Nel complesso, struttura consigliatissima! Prenotate in anticipo, è quasi sempre pieno.


GIORNO 15-16-17 | Sapa > sleeping bus > Ha Giang (3 notti)
Mezzi di trasporto: taxi dall’homestay alla stazione dei bus, poi 7h in sleeping bus da Sapa fino ad Ha Giang. Siamo quasi giunti alla fine del nostro viaggio in Vietnam.
Dove abbiamo dormito: Golden Jungle House (camera tripla = €17,2 a notte = €5,80 pp)
Giudizio: quasi sicuramente uno dei migliori alloggi in città. Personale molto gentile e contesto curato con camere semplici. La proposta del menu è limitata ma ottima (almeno per quanto riguarda la colazione). Ha Giang è sempre una tappa di passaggio per partire per tour in altre zone del nord del Vietnam (es. il noto Ha Giang Loop) – dunque consiglio al massimo una notte in quanto la città offre ben poco (noi ci siamo fermati 3 notti solo per visitare alcune piantagioni di tè limitrofe per Hindigena Teas, il mio shop online di tisane e tè in foglia). I proprietari dell’homestay offrono anche servizio di tour operator e noleggio scooter (consigliata l’escursione giornaliera nella loro foresta di tè centenari!).


GIORNO 18-19-20 | Ha Giang > sleeping bus > Hanoi > volo interno > Isola di Phu Quoc (3 notti)
Mezzi di trasporto: partenza direttamente dalla nostra homestay di Ha Giang e 5h in sleeping bus fino ad Hanoi. Dall’aeroporto di Hanoi, dopo un volo interno di 2h15 siamo atterrati sull’isola di Phu Quoc.
Dove abbiamo dormito: Ancarine Beach Resort Phu Quoc Vietnam (camera quadrupla deluxe vista giardino = €85,60 a notte = €28,50 pp – colazione inclusa)
Giudizio: in assoluto uno dei mie soggiorni preferiti del nostro viaggio in Vietnam: tutto superlativo. La location curata ma selvaggia, immersa in un meraviglioso giardino tropicale con vista diretta sul mare e piscina. Camera pulitissime e splendide, staff super cordiale, colazione ottima e possibilità di noleggiare biciclette gratuitamente. Posizione tranquilla, lontano da traffico e rumori, ma allo stesso tempo abbastanza centrale per raggiungere qualsiasi altro punto dell’isola con taxi o scooter. Davvero consigliato!


GIORNO 21 | Isola di Phu Quoc > volo interno > Ho Chi Minh (1 notte)
Mezzi di trasporto: con un taxi grab siamo arrivati all’aeroporto di Phu Quoc dove con un volo di 1h siamo arrivati a Ho Chi Minh per trascorrere l’ultima notte del nostro viaggio in Vietnam. Taxi grab dall’aeroporto di HCMC all’ostello.
Dove abbiamo dormito: Amango Dorm (letto in dormitorio misto = €7 pp a notte).
Giudizio: l’abbiamo preferito all’ostello in cui abbiamo dormito la prima notte del nostro viaggio. Ottima posizione, centrale ma silenziosa. Dormitorio pulito, poco spazioso ma i letti davvero moderni e attrezzati. Consigliato.


Siamo arrivati alla conclusione del nostro viaggio in Vietnam...
Spero che le indicazioni sul trasporti e alloggi che abbiamo seguito per il nostro itinerario in terra vietnamita possano esserti utile per il tuo prossimo viaggio in questo Paese sorprendente e meraviglioso.
Hai domande o curiosità? Fammelo sapere nei commenti e sarò felice di risponderti 🙂
Un abbraccio volante,
Laura