Il giro del mondo con il Round the World (RTW) ticket: come funziona e quale biglietto scegliere [la guida completa]

round the world (RTW) ticket - biglietto per il giro del mondo
Cos'è un Round the World (RTW) ticket e come funziona? Quali opzioni esistono e quale scegliere? Queste sono solo alcune delle "contorte" questioni sulle quali faremo chiarezza, così che avrai in un'unico articolo tutte le informazioni essenziali per valutare e scegliere con consapevolezza il tuo biglietto per il giro del mondo.

In questo articolo ti guiderò nella scelta di un biglietto aereo per il giro del mondo, semplificandoti le ricerche e valutazioni grazie alla selezione delle opzioni con il miglior rapporto qualità-prezzo e l’approfondimento delle condizioni di ognuna di queste.

Così che tu possa capire se acquistarlo o meno e scegliere con consapevolezza il tipo di biglietto che più si adatta alle tue esigenze.

Indice dei Contenuti

Nota importante

Per scrivere alcune parti di questo articolo e riportare dati attendibili, mi sono basata sull’analisi più completa e approfondita disponibile ad oggi: un report di 32 pagine creato e aggiornato negli anni da roundtheworldticket, che confronta alcune delle principali opzioni esistenti sul mercato per la prenotazione di un RTW Ticket.

Working Holiday Visa: in quali paesi gli italiani possono lavorare viaggiando

Cos'è e come funziona un RTW Ticket

Un round the world (RTW) ticket  è, per farla semplice, un biglietto aereo personalizzabile con date e destinazioni a tua scelta con il quale potrai fare (spesso risparmiando) niente di meno che… il giro del mondo.

Ne esistono diverse tipologie e rivenditori, ognuno con delle condizioni applicabili differenti.

In generale, i biglietti RTW sono validi fino a 10-12 mesi e permettono di spostarsi solo in una direzione (verso est o ovest). Un’altra regola spesso presente è che il viaggio si deve concludere nello stesso paese da cui si è partiti e la perdita di uno dei voli implica l’annullamento della validità di tutti i voli successivi.

Se necessario, è possibile richiedere il cambio delle date di viaggio a pagamento (vedremo per quali biglietti è invece gratis), ma non è possibile cambiare aeroporti di partenza/arrivo (se non pagando delle penali).

Le opzioni esistenti

Per prenotare un biglietto per il giro del mondo, esistono 2 modalità principali: tramite una delle 3 alleanze delle compagnie aeree o tramite delle agenzie intermediarie specializzate. Per questo articolo ho selezionato le agenzie che dal report e dalla mia esperienza risultano le migliori per rapporto qualità-prezzo.

Considerazioni generali sulle alleanze

Comprare un RTW ticket con una di queste alleanze è il miglior modo per usufruire di cambi data gratuiti e accumulare/utilizzare miglia aeree (a proposito: se non l’hai già fatto, prima di partire iscriviti gratuitamente al programma dell’alleanza con cui viaggerai). Potrebbe però essere la soluzione meno economica, impongono un limite di voli e miglia percorribili, ma (e questo è un grande plus), garantiscono grande flessibilità con le date di viaggio. Fai attenzione a scegliere un’alleanza che copra l’area geografica di tuo interesse e con i paesi che vuoi visitare. Tra le 3, Star Alliance possiede la rete di coperta globale più estesa, seguita da OneWorld. SkyTeam offre invece quella più limitata.

Considerazioni generali sulle agenzie intermediari

Affidarsi a un intermediario sarà probabilmente più vantaggioso per le tue tasche. Inoltre non dovrai preoccuparti a livello di copertura geografica poiché queste agenzie combinano tutti i voli di tutte le compagnie aeree esistenti (anche low-cost). Inoltre non esiste un limite massimo di voli e miglia percorribili, ma, nota dolente, i cambi data si pagano (fa eccezione Round the World Experts).

biglietto aereo per fare giro del mondo

Ma prima di andare nel dettaglio delle caratteristiche e per non lasciare spazio a dubbi, chiariamo alcune diciture utilizzate nelle schede qui di seguito:

*alleanze compagnie aeree: nel trasporto aereo mondiale esistono 3 alleanze, ovvero un accordo tra compagnie aeree che decidono di allearsi per ridurre i costi, ampliare le rotte e offrire un miglior servizio ai viaggiatori. Ogni compagnia può aderire facoltativamente (presentando dei requisisti di base, dalla quale sono spesso escluse le low-cost) a una sola alleanza.

*accumulo miglia aeree: ognuna delle 3 alleanze prevede un programma fedeltà “frequent fliers” dedicato, alla quale i viaggiatori possono aderire gratuitamente. Questi programmi permettono di accumulare ‘punti miglia’ per ogni volo acquistato (più miglia percorrerà il tuo volo e più punti accumulerai) e raggiunta una certa soglia potrai beneficiare di gratuità o sconti importanti su voli, hotel, noleggio auto, etc.

**biglietto con data aperta: si indica la possibilità di stabilire la data di viaggio successivamente al momento della prenotazione del biglietto.

***tratte via terra tra aeroporti diversi: possibilità di atterrare in un aeroporto e ripartire da uno diverso. Per esempio, atterro a San Francisco, percorro in macchina tutta la costa della California per poi ripartire con un volo da Los Angeles (senza bisogno di tornare per forza a San Francisco).

PSnon ho incluso nelle schede la voce ‘prezzo’, in quanto assolutamente variabile a seconda delle date, tappe ed esigenze di viaggio personali.

Alleanze compagnie aeree: nel dettaglio

Star Alliance rappresenta la copertura aerea più estesa e offre 2 tipologie di biglietti: il classico ‘Round the World‘ (analizzato nei punti qui sotto) e il ‘Circle Pacific‘ (per viaggiare fino a 6 mesi solo nei paesi bagnati dal Pacifico, senza fare il giro del mondo). Da notare che il sito e simulatore online di Star Alliance è l’unico tra le 3 alleanze a non avere tra le lingue l’italiano (quindi ve lo sconsiglio nel caso abbiate difficoltà con l’inglese).

  • Numero voli: fino a 16 segmenti (inclusi scali, tratte via terra, etc.)
  • Miglia percorribili: fino a 39.000
  • Accumulo miglia aeree: sì, ma solo con le compagnie aeree alleate
  • Paese di inizio/fine viaggio: qualsiasi, ma il viaggio deve iniziare e finire nello stesso paese (anche se non necessariamente nella stessa città)
  • Direzione di viaggio: verso est o verso ovest; la direzione può essere cambiata solo all’interno della stessa zona (in Star Alliance ne esistono 3, dette ‘Traffic Conferences‘ o ‘TC‘). È possibile sorvolare il Pacifico e l’Atlantico solo una volta.
  • Cambio destinazione volo: penale di $125 + eventuale differenza tariffaria del nuovo biglietto
  • Cambio data volo: gratuito anche dopo la prenotazione
  • Possibilità di biglietti con data aperta: no, ma è sempre possibile richiedere un cambio data gratuito (salvo disponibilità).
  • Possibilità di percorrere tratte via terra tra aeroporti diversi: sì, ma verranno contate nel limite delle miglia e voli
  • Compagnie aeree alleate: Aegean Airlines, Air Canada, Air China, Air India, Air New Zealand, ANA, Asiana Airlines, Austrian, Avianca, Brussels Airlines, Copa Airlines, Croatia Airlines, EgyptAir, Ethiopian Airlines, EVA Air, LOT Polish Airlines, Lufthansa, Scandinavian Airlines, Shenzhen Airlines, Singapore Airlines, South African Airways, etc.
  • Altro: se sei in cerca di ispirazione, dai un’occhiata ai viaggi tematici proposti nella sezione ‘Let us Inspire you

SkyTeam va particolarmente forte sull’Asia. Offre 1 solo tipo di biglietto dalle seguenti caratteristiche: 

  • Numero voli: da 2 a 15 segmenti (inclusi scali, tratte via terra, etc.)
  • Miglia percorribili: fino a 38.000
  • Accumulo miglia aeree: sì, ma solo con le compagnie aeree alleate
  • Paese di inizio/fine viaggio: qualsiasi, ma il viaggio deve iniziare e finire nello stesso paese (anche se non necessariamente nella stessa città)
  • Direzione di viaggio: verso est o verso ovest. Il tuo itinerario deve includere 1 volo transatlantico, 1 volo transpacifico e almeno 1 volo tra l’Area 2 (Europa, Medio Oriente e Africa) e l’Area 3 (Asia, Giappone, Korea, Australia e Nuova Zelanda)
  • Cambio destinazione volo: con penale
  • Cambio data volo: è possibile lasciare le date voli aperte e fissarle successivamente. Se anche dopo averle fissate vorrai cambiarle, si applicheranno a seconda della compagnia da cui è operato il volo il supplemento per cambio volo + differenza di tariffa del nuovo biglietto
  • Possibilità di biglietti con data aperta: sì, eccetto la prima data del biglietto che deve essere già fissata, è possibile scegliere le date dei voli strada facendo (le destinazioni invece devono essere stabilite dall’inizio).
  • Possibilità di percorrere tratte via terra tra aeroporti diversi: sì, ma verranno contate nel limite delle miglia e voli
  • Compagnie aeree alleate: Aeroflot, Aerolineas Argentinas, AeroMexico, AirFrance, Alitalia, China Airlines, China Eastern, CSA Czech Airlines, Delta, Garuda Indonesia, Kenya Airways, KLM, Korean Air, MEA, Saudia, Tarom, Vietnam Airlines, Xiamen Air
  • Altro: se sei in cerca di ispirazione, dai un’occhiata ai loro viaggi a tema (es. ‘beach vacations’, ‘surfing safari’, ‘natural world’, etc.)

OneWorld offre a mio parere il sistema online di prenotazione più intuitivo, con 3 tipologie di biglietti tra cui scegliere: ‘Oneworld Explorer‘ (per viaggiare in base al numero di continenti che vuoi visitare), ‘Global Explorer‘ (per viaggiare in base alla distanza che vuoi percorrere) e ‘Oneworld Circle Pacific‘ (per viaggiare solo nei continenti bagnati dal Pacifico, senza fare il giro del mondo). Tra questi, analizzeremo qui di seguito il ‘Global Explorer‘ poiché quello con un ventaglio di compagnie e destinazioni più ampio (tra cui Isola di Pasqua e Galapagos):

  • Numero voli: fino a 16 segmenti (inclusi scali, tratte via terra, etc.)
  • Miglia percorribili: fino a 39.000
  • Accumulo miglia aeree: sì, ma solo con le compagnie aeree alleate
  • Paese di inizio/fine viaggio: qualsiasi, ma il viaggio deve iniziare e finire nello stesso paese (anche se non necessariamente nella stessa città)
  • Direzione di viaggio: verso est o verso ovest, con la possibilità di sorvolare il Pacifico e l’Atlantico solo una volta. L’itinerario deve toccare almeno 3 continenti.
  • Cambio destinazione volo: con penale
  • Cambio data volo: è possibile lasciare le date voli aperte e fissarle successivamente. In caso di cambio piani, salvo disponibilità, si applicheranno (a seconda della compagnia da cui è operato il volo) la penale per cambio volo + differenza di tariffa del nuovo biglietto
  • Possibilità di biglietti con data aperta: sì, eccetto la prima che deve essere già fissata, è possibile scegliere le date dei voli strada facendo (le destinazioni invece devono essere già scelte)
  • Possibilità di percorrere tratte via terra tra aeroporti diversi: sì, ma verranno contate nel limite delle miglia e voli
  • Alcune compagnie aeree alleate: American Airlines, British Airways, Quantas, Quatar, Cathay Pacific, Malaysia Airlines, Finnair, Iberia, Japan Airlines, Royal Jordanian, S7 Airlines, Srilankan Airlines, Royal Air Maroc
  • Altro: OneWorld non è la scelta ideale se vuoi viaggiare in Sud America, data la sua limitata copertura aerea in questa zona

Agenzie intermediarie: nel dettaglio

AirTreks e Indie fanno parte dello stesso gruppo e pertanto offrono condizioni pressoché identiche. Una delle pochissime differenze è la modalità di prenotazione: con AirTreks è telefonica, con Indie è online.

  • Numero voli: illimitato
  • Miglia percorribili: illimitate
  • Accumulo miglia aeree: sì
  • Paese di inizio/fine viaggio: qualsiasi
  • Direzione di viaggio: qualsiasi. È possibile anche tornare indietro.
  • Cambio destinazione volo: no
  • Cambio data volo: possibile contattando direttamente la compagnia aerea che applicherà la penale per cambio volo + eventuale differenza di tariffa del nuovo biglietto. Se vuoi richiedere assistenza per l’operazione di cambio, un consulente di AirTreks può farlo per te senza supplementi, mentre Indie addebiterà $100 per il costo del servizio. 
  • Possibilità di biglietti con data aperta: no
  • Possibilità di percorrere tratte via terra tra aeroporti diversi: sì

STA Travel è una rinomata agenzia inglese esperta nel settore che offre tariffe particolarmente vantaggiose per studenti e under 30.

  • Numero voli: illimitato
  • Miglia percorribili: illimitato
  • Accumulo miglia aeree: sì
  • Paese di inizio/fine viaggio: qualsiasi
  • Direzione di viaggio: qualsiasi. È possibile anche tornare indietro
  • Cambio destinazione volo: no
  • Cambio data volo: non sempre consentito su tutti i voli (nella tua prenotazione sarà indicato per quali voli è possibile il cambio). Si applicherà penale della compagnia aeree per il cambio volo + differenza di tariffa del nuovo biglietto. Costi del servizio di STA Travel per ogni cambio $50 (gratuito acquistando il “MultiFlex Pass” – vedi sotto ‘altro’).
  • Possibilità di biglietti con data aperta: no
  • Possibilità di percorrere tratte via terra tra aeroporti diversi: sì
  • Altro: in fase di prenotazione è possibile acquistare a un prezzo aggiuntivo il “MultiFlex Pass” che permette di azzerare le spese di servizio per eventuali cambi data ($50 a ogni operazione). Tuttavia, saranno comunque da pagare le penali della compagnia per il cambio volo + eventuali differenze tariffarie tra biglietti

Flight Fox è una compagnia di ‘travel hackers‘ professionisti e funziona diversamente da qualsiasi altra agenzia, ma potrebbe essere interessante. Infatti, la loro promessa è quella di battere il prezzo del volo più economico che tu stesso hai trovato online, altrimenti non pagherai nessuna commissione di servizio.

  • Numero voli: illimitato
  • Miglia percorribili: illimitato
  • Accumulo miglia aeree: sì
  • Paese di inizio/fine viaggio: qualsiasi
  • Direzione di viaggio: qualsiasi. È possibile anche tornare indietro
  • Cambio destinazione volo: no
  • Cambio data volo: non sempre consentito su tutti i voli. Flight Fox opera solo come intermediario in fase di pre-prenotazione, quindi in caso di cambio volo sarai tu a dover contattare le compagnie aeree. Dunque si applicherà quindi la penale della compagnia aeree per il cambio volo + differenza di tariffa del nuovo biglietto
  • Possibilità di biglietti con data aperta: no
  • Possibilità di percorrere tratte via terra tra aeroporti diversi: sì
  • Nota bene: Flight Fox trova per te le combinazioni di voli più economiche e ti indica come fare/dove andare per prenotarle. Ma sarai tu stesso a dover prenotare i vari voli

Travel Nation è un’agenzia inglese con esperienza ventennale nel settore. Presenta un sito dall’interfaccia piuttosto intuitiva, grazie ai numerosi filtri per prezzo/destinazioni ed esempi di itinerari (con ‘prezzo a partire da‘) dai quali prendere ispirazione e partire per la richiesta di personalizzazione del proprio itinerario. Con Travel Nation è inoltre possibile sia prenotare uno dei biglietti delle alleanze (ma in questo caso ti consiglierei di prenotare direttamente con le alleanze) oppure farsi costruire ad hoc da un loro specialista il proprio itinerario (ma qui potrebbe diventare un po’ più costoso). Quindi se la vostra priorità è il risparmio, valutate altre agenzie intermediarie.

Per Travel Nation non riporterò le caratteristiche voce per voce come fatto per gli altri, in quanto risulterebbero dati inaccurati viste le diverse condizioni applicabili dei tanti tipi di biglietti proposti che potete trovare qui.

PS – per avere una stima di prezzo dovrete richiedere un preventivo tramite apposito form, visto che il sito non dispone di un simulatore online.

Round the World Experts è un’agenzia di viaggi forse meno nota di altre, ma da tenere in considerazione in quanto propone biglietti RTW con tariffe aeree tra le più competitive e un efficiente servizio clienti. Due plus? Il cambio data gratuito e un assistente personale sempre a tua disposizione.

  • Numero voli: illimitato
  • Miglia percorribili: illimitato
  • Accumulo miglia aeree: sì
  • Paese di inizio/fine viaggio: qualsiasi
  • Direzione di viaggio: qualsiasi. È possibile anche tornare indietro
  • Cambio destinazione volo: no
  • Cambio data volo: gratuito ma sempre soggetto a disponibilità posti volo.
  • Possibilità di biglietti con data aperta: no
  • Possibilità di percorrere tratte via terra tra aeroporti diversi: sì
  • Altro: per richiedere un preventivo basterà compilare il form sul loro sito, in quanto non vi è un simulatore online
Come chiedere un anno sabbatico dal lavoro

La questione "cambio data"

Un aspetto che ferma molte persone dall’acquistare un RTW ticket è la rigidità nel non poter modificare i propri piani di viaggio, considerato che si devono definire le date dei singoli voli già mesi e mesi in anticipo.

Anche a me proprio questa idea mi aveva fatto scartare il biglietto Round the World e portato a scegliere di prenotare un volo per volta.

Ma con l’esperienza alle spalle, mi sono ricreduta.

Come abbiamo visto sopra, ci sono delle compagnie che con un RTW ticket permettono di cambiare gratuitamente le date dei voli (le 3 alleanze e Round the World Experts). E questo costituisce un enorme vantaggio

Infatti, molti decidono di optare per i biglietti singoli per avere una maggiore libertà e flessibilità. Ma, a meno che tu non voglia ridurti a comprare un volo sotto data e sborsare il doppio dei soldi, se vuoi viaggiare aggiudicandoti le tariffe aeree più vantaggiose sarai comunque costretto ad acquistare il biglietto per il tuo prossimo volo con settimane (nel caso delle compagnie low-cost) o mesi d’anticipo (senza poi la possibilità di cambiare date, se non pagando penali e previa disponibilità posti).

Quindi, anche acquistando biglietti singoli, non avrai poi tutta questa flessibilità e possibilità di “improvvisare” cambiando i tuoi piani di viaggio all’ultimo momento, ma dovrai comunque prenderti (tanto) tempo per un’attenta pianificazione e ricerca mentre sei in viaggio (il che non facilita le cose). 

Dunque, optare per un RTW ticket con un’alleanza o un intermediario che permetta cambi gratuiti sulle date dei voli, potrebbe essere un’ottima soluzione per avere quanta più flessibilità temporale possibile (NB – ho detto flessibilità temporale, non geografica: per quest’ultima, infatti, i biglietti singoli rimangono indubbiamente la soluzione migliore!)

PS – chiaramente, anche con un RTW ticket che permetta cambi gratuiti, la pianificazione delle date va comunque fatta con più accuratezza possibile. Infatti non sto dicendo di creare il caos mettendoti a cambiare gran parte delle date mentre sei in viaggio. Il concetto alla base del mio ragionamento è che, sapere di avere una certa flessibilità temporale, penso possa farti vivere il viaggio con meno “pressioni” e più libertà di rimanere più o meno tempo nell’angolo di mondo in cui ti trovi.

PPS – Ricorda che i cambi data sono sempre soggetti a disponibilità. Quindi, ancora una volta, è in ogni caso consigliabile giocare d’anticipo e prenotare non appena si hanno le idee chiare.

come chiedere un anno sabbatico

Prezzo di un RTW Ticket

Ok, ma quanto costa un RTW Ticket?

Non esiste una prezzo fisso. Per darti un’idea generale, un biglietto per il giro del mondo potrebbe costarti da un minimo di € 1.200-1.500 a salire.

Ci sono tantissimi fattori che ne influenzano il costo. Tra questi: il numero dei voli che prenderai, il momento in cui prenoterai, la permanenza in ogni destinazione, gli aeroporti che sceglierai, il periodo dell’anno in cui viaggerai, la tua flessibilità nel fare scali e prendere voli anche più “scomodi”, etc.

Quindi, il prezzo finale del tuo biglietto dipenderà dalla combinazione di tutti questi fattori. 

Se vuoi avere una stima di quanto potrebbe costarti nel tuo specifico caso, è possibile richiedere alle diverse agenzie e alleanze un preventivo/consulenza gratuita sulla base del tuo itinerario oppure verificare tu stesso in pochi minuti con i trip planner o simulatori online (disponibili sui delle 3 alleanze, Indie e AirTreks).

In alcuni casi potrebbe essere più conveniente prenotare biglietti aerei singoli (point-to-point), in altri casi, invece, un biglietto RTW potrebbe farti risparmiare parecchi soldini sul costo totale dei voli.

Quindi, soprattutto se viaggi con un budget limitato, non scartare a priori nessuna delle 2 opzioni: informati e fai le tue attente valutazioni. Infatti, la parte del volato peserà non poco sul costo totale del tuo viaggio!

La mia esperienza

Airtreks RTW trip planner
Il nostro itinerario di viaggio

E io cos’ho scelto per il mio giro del mondo?

In fase di pianificazione, mi sono ritrovata a valutare quale tra le due opzioni (RTW ticket o biglietti singoli) mi avrebbe fatto risparmiare sul costo del volato.

Queste erano le tratte indicative del nostro piano di viaggio:

Milano > Kuala Lumpur > Sydney > Cairns > Brisbane – Gold Coast > Queenstown – Auckland > Honolulu > Kona > San Francisco – Los Angeles – Phoenix > Orlando > Milano

Il costo per un RTW ticket per queste tratte all’epoca ci sarebbe costato tra i € 1.700-€2.300 (per la stima avevamo utilizzato il trip planner di AirTreks).

Tuttavia, poiché abbiamo organizzato il nostro viaggio in pochissimo tempo e non avevamo le idee chiare sulla permanenza in ogni luogo, sulle tappe precise e sulla durata totale del nostro viaggio, abbiamo optato per acquistare biglietti singoli.

Il costo effettivo per aver acquistato i biglietti volta per volta è stato di circa € 1900 (e considerando la portata del viaggio, un successo). Nel nostro caso, non credo che con un RTW ticket avremmo risparmiato, visto che abbiamo volato più volte con compagnie low-cost e preso vari voli interni. E questo ci ha permesso di abbattere di parecchio i costi totali.

Ricorda infatti che spesso nei biglietti RTW non sono contemplate le low-cost; quindi, se hai in mente di volare più volte all’interno dello stesso paese (o continente), per risparmiare potresti valutare di includere nel RTW ticket i voli più a lungo raggio e volare quando possibile con le low-cost, che nel biglietto RTW puoi far contare come “segmenti via terra”.

Per esempio: Italia>Sydney con volo del RTW ticket / Sydney> Melbourne biglietto comprato a parte con una low-cost australiana / Melbourne>San Francisco con RTW ticket)

I pro e i contro di un RTW ticket

Ma quindi, conviene o no comprare un RTW ticket?

Se non sei sicuro che un biglietto per il giro del mondo possa fare al tuo caso, proviamo a vedere ancora alcuni pro e contro legati a questa opzione:

Pro

  • Prezzo finito: saprai già, ancor prima di partire, quanto ti costerà la parte del volato e quindi calcolare in maniera più consapevole il tuo budget di viaggio
  • Avrai un esperto con cui confrontarti e che ti assisterà dalla pianificazione pre-partenza al ritorno
  • Cambio date gratuito (con le 3 alleanze e Round the World Experts)
  • La comodità e immediatezza di avere tutti i biglietti in un’unica prenotazione
  • Avrai sempre la prova del biglietto di uscita dal paese in cui ti trovi quando te ne chiederanno prova (la “proof of onward travel“)
  • Non dovrai preoccuparti e perdere tempo mentre sei in viaggio per la parte di pianificazione, ricerca e prenotazione (che richiede un sacco di energie e saranno già tante le cose a cui pensare)
  • Accumulo miglia aeree (soprattutto con le alleanze) per aggiudicarti gratuità e notevoli sconti futuri su voli, hotel, noleggi auto, etc.
  • Assicurazione medica e di viaggio inclusa (solo con AirTreks)
  • In alcuni casi, il risparmio sui costi del voli

Contro

  • Toglie spontaneità e flessibilità al viaggio: dovrai sempre rispettare la tua tabella di marcia e le destinazioni scelte prima della partenza
  • Se perdi o non prendi un volo, anche tutti i voli successivi si annulleranno automaticamente (in tal caso, cerca di contattare anticipatamente o immediatamente la compagnia per segnalare l’accaduto)
  • Nella maggior parte dei casi, potrebbe costarti di più. Considera poi che spesso nei RTW ticket non sono incluse le compagnie aeree low-cost, dai prezzi molto spesso più vantaggiosi
  • Non puoi tornare indietro: puoi viaggiare solo in una direzione (con i biglietti delle 3 alleanze)
travel with a round the world (RTW) ticket

Ma quindi, quale biglietto scegliere?

Dopo aver analizzato le caratteristiche delle migliori opzioni (secondo me) qualità-prezzo, ti starai chiedendo qual è il miglior biglietto da scegliere.

Non esiste una risposta universale. Tuttavia, il mio consiglio è quello di valutare in base alle tue priorità:

  • Risparmio: Indie, AirTreks, Flight Fox e Round the World Experts
  • Assistenza e supporto: Indie, AirTreks e STA Travel
  • Accumulo e utilizzo punti miglia: Star Alliance, Sky Team Alliance e OneWorld Alliance
  • Flessibilità cambio data (senza penali): Star Alliance, Sky Team Alliance, OneWorld Alliance e Round the World Experts

Conclusioni

In questo articolo abbiamo analizzato le principali caratteristiche delle opzioni esistenti (alleanze e agenzie intermediarie), che siano budget-friendly ma che allo stesso tempo offrano un ottimo servizio.

Ricapitolando, un RTW ticket potrebbe fare al caso tuo se:

  • Hai già un itinerario e delle date di viaggio predefinite
  • Vuoi sapere già quanto andrai a spendere ancor prima di partire, per riuscire a budgettizzare il costo del viaggio e senza rischiare di trovarti dall’altra parte del mondo senza un soldo o di dover pagare troppo per un singolo volo nel caso i prezzi fossero saliti bruscamente
  • Non hai esperienza nella realizzazione di viaggi più complessi e preferisci avere l’assistenza di un esperto nella gestione delle prenotazioni e risoluzione di eventuali problematiche
  • Vuoi partire senza il pensiero di dover pianificare strada facendo, perdendo ore nella ricerca/prenotazione dei voli successivi
  • Hai intenzione di spostarti spesso da un paese all’altro (es. ogni settimana)
  • Viaggi insieme ad altre persone (4 o più)

Giunti a questo punto, spero di aver fatto un po’ di chiarezza tra la giungla di informazioni e opzioni esistenti legate ai diversi biglietti aerei per il giro del mondo.

Ora, aiutati con tutte le informazioni raccolte a capire se un RTW ticket possa essere la miglior soluzione per il tuo giro del mondo.

Ma dimmi, hai mai viaggiato con un RTW ticket? Ti piacerebbe farlo?

Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!

*disclaimer: le informazioni contenute in questo articolo sono frutto di considerazioni e ricerche personali (05/2020) e potrebbero cambiare nel tempo e riportare inesattezze. Verifica sempre le condizioni direttamente con il rivenditore prima di prenotare.

**l’articolo non contiene adv o link di affiliazione. Tutte le opinioni e suggerimenti sono fornite secondo ricerche, esperienze e opinioni personali.

Share this post

Questo articolo ha 2 commenti

  1. Andrea

    Bellissimo l’articolo unica cosa come si fa a sapere quanto si spende pianificando le tratte su RTW dove devo guardare?

    1. laurasemprucci

      Ciao Andrea, grazie mille!
      Non ho ben capito se ti stai riferendo a un sito o una compagnia nello specifico?
      Comunque, per avere una stima dei costi, hai due opzioni. Puoi richiedere alle diverse agenzie e alleanze un preventivo/consulenza gratuita sulla base del tuo itinerario oppure, come avevo fatto io, puoi verificare tu stesso direttamente dai trip planner o simulatori online. Nota che questi sono disponibili solo sui delle 3 alleanze (One World, Star Alliance e Sky Team – trovi tutti i relativi link nell’articolo), oppure su Indie e AirTreks).

      Se posso aiutarti in altro modo sono qui!

Lascia un commento