Money exchange: quando, dove e come conviene cambiare i soldi per il tuo viaggio

Cambiare i soldi
Conviene di più cambiare i soldi prima di partire o una volta arrivati a destinazione? In aeroporto, in banca o in un ufficio di cambio? Quando ti ritrovi a dover cambiare i soldi in valuta locale, se non vuoi incorrere in costi fastidiosi e commissioni nascoste è essenziale sapere in anticipo come muoverti e quali aspetti considerare durante qualsiasi cambio di valuta.

Cambiare i soldi: quella che sembra un’azione così scontata, di fatto… non lo è.

Infatti, esistono diversi aspetti da considerare e dei quali essere a conoscenza prima di cambiare la tua grana in moneta locale, così da non spendere un sacco di soldi in commissioni nascoste e tassi di cambio fasulli.

Se vuoi sapere come ottenere il meglio dal tuo cambio valutario, è basilare essere a conoscenza del quando, dove e come sia preferibile e conveniente cambiare i soldi per il tuo prossimo viaggio.

Iniziamo a fare chiarezza.

QUANDO CAMBIARE I SOLDI

Prima della partenza o una volta a destinazione?

È questo uno dei dubbi cruciali che assilla tanti.

La valutazione è da fare in base alla valuta in questione e al paese in cui viaggerai. Infatti, in linea generale, il cambio sarà tanto più vantaggioso quanto più “comune e disponibile” sarà la valuta nella quale devi cambiare i tuoi soldi. Motivo per cui, cambiare i soldi una volta arrivat* a destinazione è solitamente più conveniente (poiché, chiaramente, è il luogo in cui sarà più facile reperire quella moneta). 

Quindi, per esempio, se viaggerai dall’Italia alla Thailandia e devi cambiare i tuoi Euro in Bath, probabilmente sarà più vantaggioso cambiare i tuoi soldi in loco, dato che se ti trovi in Thailandia i Bath sono la valuta locale reperibile ovunque. E, allo stesso tempo, i tuoi Euro saranno considerati come una moneta più “rara” e di maggior valore e quindi ti permetteranno di ottenere più denaro in cambio.

DOVE CAMBIARE I SOLDI

È più conveniente cambiare in aeroporto, in banca o in un ufficio di cambio?

Il primo consiglio è quello di evitare al massimo di cambiare i tuoi soldi in aeroporto, se non in casi di emergenza. È qui infatti che probabilmente troverai alcune tra le commissioni di cambio più alte (parliamo anche di circa il 10% o più).

Le banche non sono da escludere a priori: alcune potrebbero offrire tassi di cambio interessanti. Tieni d’occhio, però, le commissioni (che di solito partono dal 3% in su) e i costi di gestione (spesso al prezzo fisso di circa €10). Per questo motivo, se vuoi abbattere i costi, ti consiglio di cambiare somme maggiori nello stesso momento.

Per gli uffici di cambio sparsi per le vie delle città vale lo stesso discorso. Prima di fare qualsiasi cosa, verifica sempre quale sia il tasso di cambio di mercato; poi, con questa informazione, individua chi lavora onestamente o chi fa il furbo inserendo commissioni nascoste, rincarando alla base il tasso di cambio (così da non farle risultare nella transazione). Queste possono andare da un 3% fino a raggiungere, nei casi più estremi, anche il 20% di commissioni… dettaglio non trascurabile direi.

 

dove e come cambiare i soldi

Non credere a chi promette “zero commissioni”: nessuno lavora per il bene del tuo portafoglio. Le commissioni che dicono di non applicarti le includono già nel tasso di cambio, che se vai a confrontarlo sarà molto più svantaggioso rispetto a quello di mercato. Ecco perché è fondamentale presentarsi in qualsiasi punto di cambio con le idee chiare sul tasso di cambio aggiornato al giorno corrente.

Infine, se ne hai la possibilità, prima di fiondarti a cambiare i soldi al primo money exchange che trovi, prova a guardarti intorno e a confrontare i diversi tassi di cambio offerti dalle varie banche e uffici di cambio, così da farti un’idea e individuare chi può offrirti il cambio migliore.

5 CONSIGLI UNIVERSALI:

Concludiamo con 6 semplici regole da tenere sempre a mente quando devi cambiare i soldi per il tuo viaggio:

1. Verifica sempre i tassi di cambio aggiornati. Il modo migliore per ottenere i migliori tassi di cambio, è essere al corrente di quale sia il tasso di cambio ufficiale di mercato, aggiornato al giorno corrente. I siti che consiglio per la verifica sono Oanda e Xe (disponibili anche come app).

2. Più cambi e più risparmi. È sempre più conveniente cambiare grosse somme di denaro in un’unica transazione, piuttosto che somme minori in più volte. Questo infatti ti permetterà ti risparmiare abbattendo i costi fissi delle commissioni applicate.

3. Considera in che valuta cambiare… e se cambiare. Attenzione a partire prevenut* e cambiare troppi soldi in valuta locale. Infatti, in alcuni Paesi e regioni del mondo potrebbe essere quasi… inutile. Per fare un esempio: in Cambogia e in Kenya, è possibile (e preferibile) pagare praticamente ovunque in dollari americani, piuttosto che nella moneta locale (riel cambogiano e scellini, rispettivamente). Quindi, in questo caso, sarebbe più conveniente cambiare gli Euro in US dollars, piuttosto che in moneta locale. Mentre in altre parti di mondo, è invece assolutamente consigliato (e obbligatorio) utilizzare solo la valuta locale.

4. Conserva le ricevute. In alcuni paesi, potrebbero venirti richiesti per verifiche e controlli (per esempio in aeroporto) le ricevute dei cambi valuta. Inoltre, le ricevute potrebbero sempre tornarti utili per confrontare più facilmente i diversi tassi/commissioni di cambio e trovare il tuo money exchange di fiducia.

5. Quando sembra “troppo bello per essere vero”, probabilmente non è vero. Un commerciante che ti offre la miglior tariffa di cambio che tu abbia mai sentito, con grande probabilità non ti sta parlando delle commissioni nascoste. Attenzione da chi cambi i soldi: controlla sempre che ti vengano consegnati tutti i soldi a cui hai diritto, richiedi la ricevuta della transazione e diffida sempre da i money exchange “non autorizzati”. Infatti ricorda che il mercato nero di valute è illegale e perseguibile in vari paesi del mondo.

6. Paga in valuta locale. Quando paghi in un negozio con la carta e ti viene chiesto se vuoi pagare in Euro o in valuta locale… opta per la seconda. Avrai così il controllo del tasso di cambio e un’idea precisa di quanto stai pagando.

INFINE... LA SOLUZIONE CHE PREFERISCO

Dopo anni in giro per il mondo, ho elaborato e individuato la modalità (a mio parere) più vantaggiosa.

La soluzione che normalmente preferisco è quella di cambiare una piccola somma prima di partire (per avere qualche pezzo in moneta locale fin da subito in casi di emergenza) e poi in loco trovare uno sportello ATM e prelevare del denaro usando la mia carta di credito. Anche qui, ovviamente, verranno applicate a ogni prelievo delle commissioni a seconda della propria banca, che saranno nel maggioranza dei casi molto più vantaggiose rispetto a quelle applicate con tutti gli altri metodi. 

Nota che alcuni sportelli bancomat applicano anche una “tassa locale” di transazione (€2 circa).

 Prima di partire, verifica con la tua banca se ci sono banche affiliate nel paese in cui ti recherai, così da risparmiare sul costo delle commissioni.

In conclusione: è evidente che non esista una regola universale in grado di assicurarti sempre e comunque il miglior affare quando si tratta di cambiare i soldi. Quello che conta davvero e che ti guiderà verso la soluzione migliore è l’informazione. Infatti, solo se sarai informat* sarai in grado di fare le opportune valutazioni e non incorrere in fastidiose (e costose) commissioni nascoste.

 

Share this post

Lascia un commento