Non sai cosa fare dopo la maturità o l’università? Parti per un anno sabbatico e trova la tua strada

Non sai cosa fare dopo la maturità o l'università? Prendi un anno sabbatico e trova la tua strada
Quando finisci il liceo o l'università ti ritrovi nella delicata posizione di dover decidere "cosa fare nella vita". Qui, le aspettative tue e di chi hai intorno si ingrandiscono e la pressione di far la scelta "giusta" sale. E, specialmente se non hai le idee chiare su che strada intraprendere, questo articolo è per te. Tra una riflessione e un'altra, ti spiego come e perché prendere un anno sabbatico potrebbe essere la soluzione per far chiarezza e scegliere consapevolmente.

Prendere un anno sabbatico dopo la maturità o la laurea. Ci avevi mai pensato?

Senza neanche accorgertene, sei arrivat* a tagliare uno dei primi grandi traguardi della tua vita. Hai finito le scuole superiori o hai finito l’università e tadaaaaan… hai davanti a te un mondo di opportunità.

Ora arriva il bello. Ora si inizia a fare sul serio.

Devi scegliere che strada vuoi intraprendere. E per quanto possa essere entusiasmante avere carta bianca e decidere cosa (pensi di) voler fare nella tua vita, questo delicato passaggio può diventare altamente frustrante e preoccupante se non hai ancora le idee chiare su cosa desideri.

Disclaimerquesto è un articolo con una sola missione: invitarti a riflettere.

viaggiare gratis: tutti i modi per farlo
La libertà è decidere di concludere la propria giornata passando da una spiaggia hawaiiana alla cima di un vulcano per assistere al tramonto. Mauna Kea, Big Island (Hawaii)

"E adesso? Cosa faccio?"

Inizio a lavorare o mi iscrivo all’università? …Che poi, quale lavoro o università? Come faccio a decidere se finora non ho fatto altro che passare le giornate tra quattro mura a preparare esami e interrogazioni? Come faccio a fare una scelta consapevole senza aver sperimentato quasi nulla di quello che c’è là fuori? Senza aver provato cosa mi piace e non mi piace fare davvero? Perché, a differenza degli altri, io non so ancora dove voglio arrivare e chi voglio diventare?”

Voglio subito rassicurati e dirti tutta questa “indecisione da decisione” è normale. Fisiologica, direi. È una scelta tutt’altro che banale e le cui conseguenze ti seguiranno almeno per un po’ di tempo (anche se, ricorda, non è mai troppo tardi per cambiare completamente rotta). Ma soprattutto, non sentirti in colpa se a poco meno o poco più di 20 anni non sai ancora a cosa vorrai dedicarti “per il resto della tua vita”.

C’è chi a 10 anni sapeva già cosa voleva fare “da grande” e c’è chi a 40 sta ancora cercando di capire cosa farà e dove sarà il prossimo anno… ci stiamo passando o ci siamo passati tutti, e va bene così.

Prendere un anno sabbatico dopo la maturità o l'università
Trekking sul Mount Cook (Aoraki) - Nuova Zelanda

Un anno sabbatico? Probabilmente il miglior investimento della tua vita

Ed è qui che un periodo sabbatico entra in gioco per darti la possibilità di capire qual è la strada più giusta per te.

Un anno sabbatico dopo la maturità o la laurea ti apre un mondo, offrendoti l’opportunità di fare esperienze di vita concreta, scoprire ciò che ti fa sentire viv* e felice, capire davvero cosa ami e non ami fare,  ponderare bene le tue scelte, sviluppare nuove passioni, interessi e abilità. Ecco perché chi l’ha già fatto non esista a considerarlo, senza esagerare, il miglior investimento della propria vita.

Dunque, se pensi di non essere ancora pront* per iniziare un nuovo percorso accademico o lavorativo, se vuoi prima realizzare un tuo sogno nel cassetto, se non hai idea di cosa vorrai fare nel futuro, se hai semplicemente voglia di prenderti del tempo per capirlo o per fare nuove esperienze, viaggiando, imparando, facendo volontariato ma anche lavori a caso o perdendoti tra la bellezza delle strade del mondo… VA BENE COSì. VAI!

Solo il fatto di riconoscerlo a te stess* e avere questa consapevolezza, è un primo, grande traguardo. Credimi. Non ascoltare le tante voci esterne che arrivano suggerendoti il contrario.

Prendere un anno sabbatico dopo la maturità o l'università
Vista da Echo Point, Blue Mountains - Australia

Trova ciò che ami e se non ci riesci... vai per esclusione

In alcuni casi, il fatto di non sapere cosa vogliamo fare, può derivare dal fatto di non avere una vera e propria passione.

La soluzione? Mettiti alla ricerca! Come? Fai cose che non avresti mai pensato di fare, sperimenta, ascolta storie di nuove persone da ogni parte del mondo, sviluppa nuovi interessi, sii curios*. Viaggia, riscopriti, mettiti in discussione, esci dalla tua comfort zone e dai cardini che definiscono la tua identità.

Infatti, se non sai ancora cosa vuoi (e non vuoi) fare della tua vita, catapultarti, subito dopo la maturità o l’università, in un lavoro che ti fa vivere solo in attesa del weekend o iscriverti a una facoltà a caso solo per seguire gli amici o solo per il timore di rimanere indietro rispetto ai tuoi coetanei e perdere tempo, non ti darà risposte. Al contrario, aumenterà esponenzialmente il tuo senso di incertezza, confusione e frustrazione. Datti tempo.

Un anno sabbatico, specialmente se passato in viaggio, ti aprirà gli occhi su un’infinità di prospettive diverse dalle quali vedere la realtà. Per esempio, non sai ancora cosa vorrai studiare o che lavoro vorrai fare? Cambia il focus della domanda e pensa invece a come proprio non desidereresti passare le tue giornate da qui ai prossimi 10/20/30 anni.

Sono sicura che troverai sicuramente qualche risposta da darti, restringendo così enormemente il campo di opzioni tra le quali scegliere.

E d’improvviso, tutto ti sarà più chiaro.

Navigando tra i fiordi di Milford Sound - Isola Sud

Non ascoltare chi ti dice che sprecherai tempo prezioso

Se deciderai di prendere un anno sabbatico dopo la maturità o l’università e renderlo un periodo produttivo e di valore, allora, credimi, non starai perdendo tempo… anzi.

Partire per un anno (o qualche mese) sabbatico durante il quale fare esperienze di vita concreta nel mondo, metterti alla prova in contesti sempre diversi e in realtà sconosciute, inseguire degli obiettivi e portene sempre di nuovi… Imparare cose nuove, viaggiare alla scoperta di paesi e culture straordinarie, scoprire veramente chi sei e cosa desideri, acquisire sicurezza in te stess* e una consapevolezza mai raggiunta prima che ti guiderà in ogni tua scelta, per il resto della tua vita… pensi che tutto questo significhi perdere tempo?

O forse butta il proprio tempo (oltre che la propria vita) chi si lascia trasportare passivamente dalle regole e i ritmi imposti dalla società, chi pensa basandosi su giudizi e pressioni esterne, chi non agisce seguendo le proprie aspirazioni, chi non si ascolta e vive in maniera inconsapevole e insoddisfatta?

Con questo, non sto dicendo che un anno sabbatico dopo la maturità o l’università ti darà la sfera di cristallo con le risposte a ogni tuo dubbio esistenziale. Eh no. Quello che intendo è che il percorso interiore ed esteriore che farai durante il tuo viaggio ti darà gli strumenti per sapere dove cercare così da riuscire a trovare sempre nuove soluzioni e risposte… E quel fastidiosissimo senso di “vuoto” o “fallimento” dato dal non sapere cosa fare della tua vita diventerà solo un vecchio ricordo.

Provare per credere…

Prendere un anno sabbatico dopo la maturità

In conclusione...

Il messaggio di tutto questo filosofeggiare è principalmente uno: il più grande errore che puoi fare è buttarti in qualcosa in cui non credi e farlo solo perché ti senti spinto a dover fare una scelta.

Buttati, prova, sbaglia, sbatti i denti. Poi aggiusta il tiro e, se necessario, riparti da zero. Molto difficilmente riuscirai a centrare il bersaglio al primo colpo. E va bene così! Ciò che conta, è non accontentarti di una vita mediocre e continuare a cercare finché capisci di aver trovato ciò che ti fa vivere davvero bene e soddisfatto.

Non sarà mai tempo buttato quello dedicato a te stess*, alle tue passioni, ai viaggi e alle nuove esperienze. Non rimarrai indietro rispetto a niente e nessuno. Non perderai tempo, anzi, vivrai a tutto gas facendo il pieno di esperienze e troverai la consapevolezza per capire che svolta dare alla tua vita. Non ti pentirai mai di aver realizzato i tuoi sogni, ma vivrai legger* e liber* da rimpianti.

Quindi, non sto esagerando se dico che un anno sabbatico, se sai come realizzarlo in maniera produttiva e di valore, può rivelarsi il periodo più prezioso della tua vita.

Dunque, fatti le giuste domande. Va a cercare le tue risposte. E parti per la tua avventura sabbatica tra le strade del mondo.

E tu, hai mai pensato di prendere un anno sabbatico dopo la maturità o l’università?

Se lo desideri, cosa ti blocca dal farlo?

O magari sei tra i pochi che l’ha provato sulla propria pelle?

Sono curiosa, raccontamelo nei commenti!

Share this post

Lascia un commento