Nuova Zelanda: tutte le informazioni utili per il primo viaggio

Destinazioni anno sabbatico: Nuova Zelanda
La scheda del Paese con tutte le informazioni utili e consigli pratici necessari per pianificare il tuo viaggio in Nuova Zelanda. Troverai tutto quello che devi sapere prima di partire... in un unico articolo.

Indice dei contenuti

Dati sul paese

Nome māori: Aotearoa (letteralmente “terra della lunga nuvola bianca”)

Capitale: Wellington

Città più popolata: Auckland (seguita da Wellington, Christchurch e Hamilton)

Superficie: 268.021 km2 (poco più che l’Italia)

Lingua ufficiale: inglese, māori e lingua dei segni neozelandese (NZSL)

Popolazione: 4.699.755 (censimento 2018)

Italiani residenti: 3.217 (censimento 2016)

Governo: Monarchia parlamentare (membro del British Commonwealth)

Gruppi etnici: 70% origine europea, 16,5% māori, 15% asiatici, 8% polinesiani e isole del Pacifico, 3% altro (il fatto che la somma delle percentuali superi il 100% deriva dal fatto che molti neozelandesi si dichiarano appartenenti a più di un’etnia)

Religione: 48,2% nessuna religione, 36,5% cristianesimo

Valuta: Dollaro neozelandese (NZD o NZ$)

Travelstorming - Anno sabbatico in viaggio
Sorprese di percorso in un sentiero di Paihia - Isola Nord

Cibi e piatti tipici

  • Pies (tortine salate ripiene di carne e/o verdure; sono presenti ovunque e mangiate in qualsiasi momento della giornata)
  • Miele di Manuka (100% nativo e riconosciuto come una delle varietà di miele più prestigiose e dalle proprietà più benefiche)
  • Marmite (crema spalmabile a base di estratto di lievito, ricavata dal processo di produzione della birra, variante della Vegemite australiana… detto tra noi, o lo ami o lo oborri)
  • Torta Pavlova (a base di meringa, panna e frutta fresca)
  • Lamingtons (cubetti di pan di spagna ricoperti di cioccolato e cocco a scaglie)
  • Fish & Chips
  • Vini neozelandesi

Hāngi māori: nella cucina māori i cibi sono solitamente cotti in forni scavati nel terreno riempiti con brace calda. Infatti, vista l’attività geotermica molto diffusa nel paese, anticamente essa veniva sfruttata per la cottura dei cibi. Maiale, pollo, agnello e pecora sono le carni cucinate nell’Hāngi, come contorno invece l’immancabile kumara (patata dolce), cipolle, cavolo, patate, carote e zucca. Tutto può essere aggiunto di Taro, una pianta polinesiana, che avvolta conferisce un gusto piccante.

Torta Pavlova - piatti tipici della Nuova Zelanda
Uno dei piatti tipici della Nuova Zelanda: la torta Pavlova

Assicurazione

Assicurazione di viaggio: è necessaria?

La risposta è sì: non sottovalutare mai questo aspetto per poi pentirtene a giochi fatti.

Specialmente se viaggi per diversi mesi, pianificando di toccare più paesi e provare varie attività, l’assicurazione per viaggiatori che uso e con la quale mi sono sempre trovata bene è la World Nomads. La consiglio per l’affidabilità, il servizio clienti e l’ampia copertura.

World Nomads Logo
Nuova Zelanda: le informazioni utili per il primo viaggio
Hobbiton: per gli amanti del Signore degli Anelli e non - Isola Nord

Informazioni utili

Numeri di emergenza: 111 (polizia, ambulanza, vigili del fuoco).

Prefisso nazionale: 0064.

Vaccinazioni obbligatorie o consigliate: nessuna.

Clima: i locali dicono che in Nuova Zelanda è possibile vivere quattro stagioni in un giorno… e come dargli torto. Il clima è temperato mite, con abbondanti precipitazioni distribuite durante tutto l’anno (soprattutto nella costa occidentale dell’Isola Sud) e temperature miti (media annuale 10°C nell’Isola Sud e 16°C nella Nord) che si abbassano andando verso sud e dalla costa verso le montagne dell’entroterra. Trovandosi nell’emisfero australe, le stagioni sono ovviamente invertite: l’estate va da dicembre a febbraio (gennaio e febbraio sono i mesi più caldi dell’anno) e l’inverno da giugno ad agosto (luglio è invece il mese più freddo).

Fusi orari (isola sud e nord): +10h avanti quando in Italia vige l’ora legale (da marzo a ottobre); +11h avanti quando in Italia vige l’ora solare (da ottobre a marzo). Per conoscere l’ora esatta della città/area di tuo interesse in qualsiasi momento dell’anno, la soluzione più immediata è visitare  il sito Time.is (digitate nella barra di ricerca in alto a destra la località et voilá).

Feste nazionali: 1° gennaio (capodanno), 2 gennaio (giorno dopo capodanno), 6 febbraio (Waitangi Day), marzo/aprile (Venerdì santo, Pasqua, Pasquetta), 25 aprile (Anzac Day), 1° lunedì di giugno (compleanno della regina Elisabetta II), 4° lunedì di ottobre (Festa dei Lavoratori).

Cos’è la GST: la ‘Goods and Services Tax‘ è una tassa del 15% applicata su tutti i beni e servizi.

Dopo 5 ore di trekking, sulla cima del Mt. Stokes, Marlborough Sounds - Isola Sud

Permesso di ingresso: obbligatorio. Per soggiorni fino a 90 giorni, i cittadini italiani devono ottenere online, prima di arrivare nel Paese, la NZeTA (costo NZ$9-12 + NZ$35 dell’IVL – valida per 2 anni e per ingressi multipli). Fatto ciò, sarà possibile ottenere gratuitamente il visto turistico Visa Waiver Visitor Visa compilando l’apposito modulo all’arrivo nel Paese: come condizione, è richiesto avere un biglietto aereo di uscita dalla Nuova Zelanda, un passaporto con 6 mesi di validità dalla data di ritorno e abbastanza soldi sul conto per dimostrare di avere abbastanza fondi per il proprio viaggio mentre si è nel Paese – €2800 circa). Se hai tra i 18 e i 30 anni, puoi richiedere online l’Italy Work and Holiday Visa, (costo NZ$280 circa) per poter lavorare, viaggiare e studiare in Nuova Zelanda, nei primi due casi fino a 12 mesi e nell’ultimo fino a 6 mesi.

Dogana all’ingresso: è vietato introdurre nel Paese qualsiasi tipo di frutta, verdura, seme, cibo, prodotto di origine animale o vegetale. Le scarpe, specialmente se da trekking, e qualsiasi attrezzatura sportiva devono essere perfettamente ripuliti da residui di terra o sporco. Prendi queste direttive alla lettera: non ho mai visto in vita mia dei controlli alla dogana così minuziosi e severi.

Alcolici: l’età legale per consumare alcolici è 18 anni.

Presa elettrica: tipo I / corrente 220-240 Volt, 50 Hz

Orari di apertura: 9.00 – 17.00, dal lunedì al venerdì (può variare da regione a regione e a seconda del turismo nella località). In alcune città alcuni negozi sono aperti anche nel weekend.

Wifi: disponibile soprattutto nei medio-grandi centri abitati, più difficilmente nelle zone remote, che di fatto caratterizzano gran parte della Nuova Zelanda (specialmente l’Isola Sud).

Senso di marcia: sinistra (opposto al nostro).

Patente internazionale: necessaria.

Regioni neozelandesi: 16, di cui 9 nell’Isola Nord e 7 nell’Isola Sud  (vedi foto sotto).

New Zealand map regions
Mappa con tutte le 16 regioni della Nuova Zelanda / ©ontheworldmap.com

Quando andare

Il periodo migliore per visitare la Nuova Zelanda dipende fortemente dall’obiettivo del vostro viaggio: esiste infatti una stagione ideale per ogni attività ed esigenza.

Un sito affidabile per consultare le previsioni meteo nel Paese.

Best time to visit New Zealand
Infografica con i mesi migliori per visitare la NZ a seconda del fenomeno descritto / ©activeadventures.com

Consigli pratici

Non dimenticarti di portare (in qualsiasi stagione): scarpe da trekking (non dimenticare che la Nuova Zelanda è casa delle “9 Great Walks“… tra i trekking migliori al mondo), k-way, abbigliamento a strati, occhiali da sole, cappello (estivo/invernale), buon repellente per zanzare/insetti, crema solare a medio-alto fattore protettivo. A causa della sua collocazione in corrispondenza del buco dell’ozono, qui il sole picchia davvero forte, in qualsiasi stagione e condizione metereologica.

Mancia: non è comune. Si dà volontariamente se si è ricevuto un ottimo servizio.

Contrattazione: non si usa negoziare i prezzi.

Supermercati: Countdown e Four Square (i più diffusi), New World (ogni negozio di proprietà indipendente e 100% neozelandese), Pak’nSave (il più economico), FreshChoice e SuperValue.

Farmer’s markets: “mercati dei contadini”. Nel Paese se ne tengono, specialmente nel weekend, oltre 50 e sono lo specchio della realtà locale. Qui troverete famiglie e amici che si ritrovano per far colazione/brunch/pranzo con i prodotti locali coltivati e venduti direttamente dai contadini. Nei più grandi mercati sono spesso presenti anche musica dal vivo e camioncini di street-food, il tutto sempre rigorosamente locale (qui per maggiori info).

Nuova Zelanda: tutte le informazioni utili per il primo viaggio
Marlborough Sounds: il paradiso dove abbiamo vissuto e lavorato per 3 settimane - Isola Sud

Principali compagnie telefoniche: 2Degrees, Vodafone, Spark, Skinny Mobile e Warehouse Mobile. Le ultime due sono probabilmente le più economiche, mentre 2Degrees è quella con la maggior copertura di rete e miglior servizio.

Banche principali: Kiwi Bank, Cooperative Bank, ANZ (Australia New Zealand Bank), ASB (Commonwealth), BNZ (Bank of New Zealand), Westpac NZ e Rabobank. Per poter prelevare dai bancomat (ATM) locali senza pagare commissioni folli, informati prima di partire se la tua banca italiana è partner con qualche banca neozelandese.

Carte di credito: accettate praticamente ovunque tutte le principali carte (Visa, Mastercard, American Express). È consigliato munirsi di 2 carte con circuito diverso, nel caso uno dei due non fosse accettato.

Siti web utili: Newzealand.com, (sito ufficiale neozelandese con tutte le info utili per viaggiatori internazionali), Viaggiare Sicuri Nuova Zelanda (sito della Farnesina), Immigrazione Neozelandese (utile per informazioni e dubbi sui visti), NZpocketguide.com (blog specializzato, con tutto quello che cerchi sulla Nuova Zelanda), MetService (per previsioni meteo).

Nuova Zelanda: le informazioni utili per il viaggio
Fiordland National Park - Isola Sud

Come spostarsi

In Nuova Zelanda si guida a sinistra, dunque in senso opposto rispetto all’Italia. Le strade sono generalmente in ottime condizione, a eccezione di certe zone più remote (alcune accessibili solo in 4×4).

Maggiori informazioni per guidare in Nuova Zelanda le trovi qui.

Per aggiornamenti sulle condizioni stradali, viabilità e traffico consulta il sito del Ministero dei Trasporti neozelandese. o la mappa sul sito di AA Traveller per viaggiatori in Nuova Zelanda.

Anno sabbatico in Nuova Zelanda: informazioni utili
Queenstown dall'alto - Isola Sud

Hai qualche curiosità, dubbio o domanda? 

Fammelo sapere nei commenti e sarò felice di risponderti.

Nel frattempo… buona strada e buona Nuova Zelanda!

Share this post

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su email

Lascia un commento