Cos'è il Mongol Rally
Il Mongol Rally è pura follia. Pura avventura…
Quelle che, in fondo, servono un po’ a tutti nella vita.
Nato nel 2004, il Mongol Rally è un lungo viaggio vestito da gara automobilistica (o motociclistica, se preferisci) non competitiva e a scopo di beneficienza.
Più di 300 team provenienti da tutto il mondo, a bordo dei loro mezzi prossimi alla rottamazione, si ritrovano nel sud dell’Inghilterra e dopo un pazzo e del tutto singolare “welcome party” partono verso la linea di traguardo. Che si trova? A Ulan Ude, in Siberia (Russia)… se mai ci arriveranno (infatti, solo circa il 50% dei team riesce ad arrivare a destinazione).
Le regole ufficiali
Sono poche, semplici e dirette:
- Gli unici veicoli ammessi sono auto con cilindrata inferiore a 1,200cc (125cc per motociclette) e con almeno 10 anni d’età (6 per i mezzi di soccorso). Come dicono gli organizzatori, The Adventurists: “se è troppo facile non è divertente. Se cerchi le cose semplici, va’ a farti un weekend in spa”. Infatti, più il tuo mezzo sarà indecente, più probabilità ci saranno che ti si rompa in luoghi improbabili, che tu debba discorrere con la gente del posto, che tu non sappia dove mettere le mani e che quindi tu viva una grande, costante avventura.
- Non c’è alcuna assistenza tecnica, organizzativa o medica: sei completamente sol*. Se vuoi vivere una vera avventura, devi perderti nel mondo là fuori sapendo di poter contare solo su te stess* (e il tuo rispettabile team). Sempre citando i grandi: “se il mondo ti cade sulla testa, tu sorreggilo con un bastoncino e va’ avanti; se il tuo mezzo si spacca, trova un modo per ripararlo, compra un cavallo o inizia a camminare”.
- Devi raccogliere almeno £500 da donare in beneficienza. Questo è l’importo minimo da donare allo sponsor ufficiale Cool Earth; qualsiasi cifra superiore a questa può essere donata a qualsiasi associazione benefica registrata a scelta. D’altronde, se hai la possibilità di godere della bellezza infinita di questo pianeta e dell’accoglienza dei suoi popoli, è giusto dare qualcosa in cambio.
Gli itinerari
Si inizia da Goodwood, nel sud dell’Inghilterra, ma ci sono altri punti di partenza disseminati in Europa. Mentre si finisce a Ulan Ude, in Siberia (Russia).
Da dove devi partire e dove devi arrivare sono le uniche indicazioni che hai. Non c’è un itinerario prefissato da seguire, sei tu a tracciare la strada: lo scopo è proprio quello di perderti, di non aver idea di cosa ci sia appena dietro l’angolo e di lasciarsi andare all’inaspettato, all’improvvisazione e all’imprevedibile. Meno gps, mappe o guide usi, e meglio è.
Benché tu possa fare totalmente come ti pare, ci sono principalmente tre itinerari possibili:
- Nord: il più semplice e rapido (Rep. Cena – Slovacchia – Polonia – Ucraina – Russia – Kazakistan – Mongolia)
- Centro: il più gettonato (Rep. Ceca – Slovacchia – Ungheria – Romania – Mar Nero – Georgia – Armenia – Azerbaijan – Mar Caspio – Kazakistan – Uzbekistan – Kirghizistan – Mongolia)
- Sud: il più lungo, complicato ma bello (Rep. Ceca – Slovaccia – Ungheria – Romania – Bulgaria – Turchia – Iran – Turkmenistan – Uzbekistan – Tagikistan – Kirghizistan – Kazakistan – Russia – (Cina) – Mongolia)
Quando inizia e quanto dura
Ogni anno è diverso, ma in linea generale ha quasi sempre inizio a metà luglio e una durata di circa 55 giorni.
Queste, per esempio, sono le date dei prossimi Mongol Rally fissati per il 2021 e 2022:
2021 Mongol Rally Dates (sold-out)
17th July: UK Convoy Launch
18th July: Official Launch Party
19th July: Launch Day
12th August: Finish Line Opens
29th August: Finish Line Party
5th September: Another Finish Line Party
12th September: Finish Line Party & Closing Ceremony
2022 Mongol Rally Dates
17th July: Launch Day
12th August: Finish Line Opens
28th August: Finish Line Party
4th September: Another Finish Line Party
11th September: Finish Line Party & Closing Ceremony
Qual è l'obiettivo alla base del Mongol Rally
Donare.
Infatti, il Mongol Rally non ti offre solo l’opportunità di vivere “la più grande avventura della tua vita”, ma anche quella di contribuire a salvare il pianeta.
Cool Earth è l’organizzazione che cerca di contrastare il cambiamento climatico battendosi contro la deforestazione e lottando al fianco delle principali comunità indigene nel mondo. È a loro infatti che saranno devolute le prime £500 raccolte dal tuo team; qualsiasi importo superiore, potrai decidere di donarlo a qualsiasi associazione benefica registrata a tua scelta.
Come partecipare
Ti basterà semplicemente iscriverti dal sito ufficiale, effettuare il pagamento (unico o dilazionato in più mesi) di £695 per le auto o £250 per le moto e seguire le istruzioni che riceverai per email.
Per quanto sembri assurdo, non ridurti all’ultimo: i posti si esauriscono più in fretta di quanto pensi (anche con un anno di anticipo).
Quanto costa il Mongol Rally
Oltre alla quota di iscrizione di £695 appena menzionata sopra, quali sono i veri costi da considerare durante il corso dell’avventura?
Per quanto la cifra varierà sensibilmente a seconda di un’infinità di variabili, dai preziosi suggerimenti di chi l’ha già fatto (in primis, del buon Gianluca Comandini), possiamo considerare un costo medio che va da circa € 3.000 a € 4.500 per l’intera esperienza (compreso di visti, auto, benzina, hotel, cibo, aereo, donazioni, varie ed eventuali).
Consigli e reportage di viaggio
La sottoscritta non ha (ANCORA…) partecipato al Mongol Rally. Dunque, in attesa di poter dispensare i miei migliori consigli di prima mano, elenco qui sotto le super interessanti e utili pagine di chi ha vissuto questa incredibile avventura in prima persona… perché chi meglio di loro può raccontare la verità e nient’altro che la verità?
Nota importante
Per quanto sia tutto molto bello e divertente, è importante notare e ricordare che il Mongol Rally non è uno scherzo, non è un gioco da prendere sottogamba, bensì un’avventura nuda e cruda che espone a rischi anche importanti e un viaggio impegnativo da prendere (per quanto possibile) sul serio.
Direi che abbiamo individuato un’altra di quelle esperienze sabbatiche da lasciare il segno.
Ora dimmi un po’… avevi mai sentito parlare prima di Mongol Rally?
Ti stuzzicherebbe l’idea di parteciparvi?
Fammelo sapere sapere nei commenti!
Un abbraccio volante,
Laura
Questo articolo ha 7 commenti
sarebbe il sogno della vita, e sto pensando seriamente di parteciparvi
quest’anno nn credo si riesca per la pandemia in atto ma l’edizione 2022 non voglio perdermela
devo solo risolvere due cose
la prima trovare i compagni di questo viaggio unico
la seconda convincermi che il disallineamento età / impresa nn sia un problema
Ciao Marco!
Eh sì, concordo con te che questa sia una di quelle avventure ed esperienze da provare almeno una volta nella vita.
Se non conosci nessuno che sia disposto a unirsi a te, magari puoi provare a scrivere un annuncio nella pagina forum di Tripadvisor oppure in uno dei vari gruppi a tema “Mongol Rally” su Facebook (come “Italian Mongol Rally“, ma non solo). Di certo non sarai l’unico a cercare compagni di viaggio e tentare non costa nulla.
Mentre questa prima questione da risolvere è totalmente pratica, la seconda è chiaramente psicologica. I tuoi pensieri e convinzioni sono il tuo unico ostacolo. Non conosco la tua età/situazione specifica e per questo non mi permetto di scambiare frasi retoriche.
Detto questo, diversamente da come forse si possa pensare, il Mongol Rally non è un’esperienza solo per ragazzi, tutt’altro. Gli anni e l’esperienza di vita sono sicuramente un grande vantaggio nell’affrontare le sfide di un viaggio del genere. E, tra l’altro, nelle passate edizioni ci sono stati tanti team di persone che hanno deciso di partecipare anche una volta in pensione, a testimonianza del fatto che, se la mentalità è quella giusta, l’età è davvero solo un numero. Non dare retta a quello che può pensare la gente. Concentrati piuttosto su ciò che desideri tu! 🙂
Sei intenzionato fammi sapere per il 2023 sei sia sold out il 22 runa8m@icloud.com Geronimo
Antonio Barricelli
Vorrei informazioni per partecipare
Ciao Antonio!
Per tutte le informazioni ti rimando al sito ufficiale dell’evento: https://www.theadventurists.com/adventures/mongol-rally/#9.
Per procedere alla registrazione ti basterà cliccare su qualsiasi tasto rosso che vedi riportato come “join the adventure”.
PS – l’edizione del 2022 è già sold-out, ma sono già aperte le iscrizioni per quella del 2023 🙂
Se ti posso aiutare con altro fammi pure sapere!
Laura
Buongiorno Laura
sono Mario di Brescia vorrei partecipare Mongol Rally con due auto e 4 piloti!
cosa devo fare per iscrizione 2023 ??
Grazie Mario
Ciao Antonio!
Per tutte le informazioni ti rimando al sito ufficiale dell’evento: https://www.theadventurists.com/adventures/mongol-rally/#9
Per procedere alla registrazione ti basterà cliccare su qualsiasi tasto rosso che vedi riportato come “join the adventure”. Vi chiederanno di assicurare il vostro posto pagando la cifra riportata e… siete dentro!
Un consiglio: se siete già decisi a partecipare all’edizione del 2023 meglio non aspettare tanto perché solitamente fanno sold-out con larghissimo anticipo.
Se ti posso aiutare con altro fammi pure sapere!
PS – ovviamente, se prenderete parte all’avventura facci sapere come va e se vi potremo seguire in qualche modo!
Un abbraccio,
Laura