House-sitting e pet-sitting…
Forse ne avevi già sentito parlare. O forse no.
Poco importa.
Saperne di più sul mondo dell’house-sitting e pet-sitting potrebbe esserti davvero utile se stai cercando un’esperienza di viaggio alternativa, se sei un nomade digitale che cerca una soluzione per lavorare in giro per il mondo senza dover pagare un affitto o se semplicemente vuoi ammortizzare le spese e permetterti di viaggiare senza dover pagare nulla per l’alloggio.
Piattaforme come TrustedHouseSitters o HouseCarers stanno diventando sempre più popolari in tutto il mondo, grazie alla modalità di viaggio tanto semplice quanto geniale che promuovono.
Ed è proprio di questa che andremo a parlare in questo breve ma esaustivo articolo.
***In questo articolo sono presenti link affiliati. Ciò significa che acquistando prodotti e servizi da questi link, mi verrà riconosciuta una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.
HOUSE-SITTING E PET-SITTING: DI COSA SI TRATTA?
L’house-sitter è la figura che si prende cura della casa di una persona che per qualsiasi motivo deve assentarsi per un periodo di tempo più o meno prolungato (da qualche giorno fino a qualche mese). L’house-sitter dovrà infatti gestire, a seconda delle richieste del proprietario, ogni parte riguardante la cura delle mure domestiche, del giardino e degli amici animali (se presenti).
Ed è in quest’ultimo caso che entra in gioco il pet-sitter: ovvero, colui che si prende cura degli animali quando non può farlo il padrone. E non si intendono solo i classici cane e gatto, ma letteralmente qualsiasi animale: dall’acquario di pesci tropicali al coniglio. Dall’iguana al pappagallo, dalle galline o all’alpaca in giardino.
Chiaramente, un house-sitter può essere anche pet-sitter e/o viceversa: il tutto, sempre a seconda delle esigenze esplicitate dal richiedente nell’annuncio.

Ma come funziona questo sistema, spiegato in 3 frasi?
In veste di house-sitter e/o pet-sitter dormirai e vivrai (a costo zero, ma senza ricevere un compenso extra) presso la casa dei padroni mentre questi sono via, al fine di prenderti cura del loro giardino, mura domestiche e/o animali. L’unica spesa che avrai è la quota di iscrizione annuale al sito (variabile a seconda della piattaforma che sceglierai): registrandoti alla piattaforma, infatti, potrai soggiornare, per qualche giorno fino a qualche mese, in case (spesso da sogno) in qualsiasi parte del mondo. Tutto questo, senza spendere un soldo e con poche ore di mansioni domestiche al giorno.
Inoltre, potrai farlo sia che tu viaggi da solə o in coppia.
E sì… è tutto così semplice.
Su questi siti, si possono trovare abitazioni di qualsiasi tipo: dal monolocale a Manhattan, alla villa sul mare, al lodge immerso nella foresta e così via… E tutto questo, in qualsiasi angolo del pianeta.
… sbaglio o inizia a farsi interessante?
HOUSE-SITTING E PET-SITTING: COME FARLO?
Esistono ormai da diversi anni alcune piattaforme che permettono ai padroni di casa di pubblicare annunci volti a trovare chi li sostituisca durante la loro assenza e che consentono, dall’altra parte, agli aspiranti house-sitter e pet-sitter di candidarsi per ottenere un incarico.
Le piattaforme a cui mi riferisco sono le seguenti:
- TrustedHousesitters (il mio preferito)
- HouseCarers
- MindMyHouse
- Nomador
- LuxuryHouseSitting
TrustedHouseSitters è una community di persone che cerca persone a cui affidare la cura della propria casa e animali, ma anche una community di house-sitters e pet-sitters alla ricerca di un’esperienza autentica e alternativa che gli permetta di viaggiare il mondo e vivere come una persona del posto, senza dover spendere nulla per l’alloggio.
Iscriversi alla piattaforma è molto semplice: basterà pagare la quota di iscrizione annuale (a partire da €119), allegare i propri documenti d’identità e non aver alcun precedente penale.
Una volta completato il tuo profilo, potrai iniziare a sbirciare tra le centinaia di annunci disponibili e contattare i proprietari che pensi possano fare al tuo caso. È comune e consigliato, prima di affidare o prendere qualsiasi incarico, scambiare quattro chiacchere via email o via Skype, così da conoscersi meglio e decidere insieme se effettivamente accettare l’incarico.
In questo articolo su come viaggiare a gratis, scrivevo come TrustedHouseSitters, tra le tante piattaforme di pet e house-sitting, fosse la mia preferita. Questo, per 5 ragioni principali:
- L’affidabilità e popolarità del sito (che equivalgono a serenità mentale e a un’ampia scelta di annunci)
- L’ottima assistenza per gli abbonati da parte del team di TrustedHouseSitters
- La presenza di un’app dedicata
- Una linea telefonica dedicata per contattare un veterinario 24/7
- L’interfaccia, bella e intuitiva, del sito
Costo: esistono tre diversi piani, a partire da €119 all’anno.
Nata nel 2000, HouseCarers è stata la prima piattaforma al mondo dedicata all’house-sitting e pet-sitting. La modalità di funzionamento è pressoché identica a quella di TrustedHouseSitters (di cui abbiamo parlato sopra), sebbene l’interfaccia sia a mio giudizio molto più datata e, passami il termine, più bruttina.
Tuttavia, HouseCarers è indubbiamente un’ottima e affidabile piattaforma che può vantare una lunga esperienza nel settore, un network di proprietari e house-sitters/pet-sitters selezionati e verificati, oltre che un’ampia scelta di annunci disponibili in qualsiasi angolo del pianeta e una quota di iscrizione annuale più economica del primo.
Costo: $50 all’anno

In questo articolo ho sottolineato più e più volte come quella dell’house-sitting e del pet-sitting sia una soluzione di viaggio ideale per chi cerca un modo di avere zero costi per l’alloggio: d’altronde, Travelstorming è un blog alla continua ricerca di soluzioni per viaggiare in modo autentico, alternativo e low-cost.
Tuttavia, l’esperienza proposta dal pet e house-sitting deve essere valutata esclusivamente da viaggiatori amanti degli animali (nel caso del pet-sitting) e da persone responsabili che siano disposte a prendersi a cuore la cura delle mura domestiche di altre famiglie.
Quello dell’house-sitting e del pet-sitting, per quanto piacevole e in alcuni casi poco impegnativo rispetto ad altri lavori fattibili on-the-road, deve essere un compito preso con grande serietà, rispetto e responsabilità, in quanto ci sono in ballo case, affetti personali e amici animali di altri bisognosi di cure e attenzione.
Forse non ci avevi mai pensato prima, ma diventare un house-sitter o pet-sitter potrebbe essere davvero un’ottima soluzione per conciliare i tuoi piani di viaggio (soprattutto se a lungo termine) con il tuo budget. Quello che dovrai fare, infatti, è accudire la casa e/o gli animali di qualcun altro mentre soggiorni gratuitamente sotto il tetto del proprietario mentre è via.
Dunque, ancora una volta, abbiamo visto come il mito del “viaggia solo chi ha tanti soldi” sia solo una falsa credenza. Diversamente, io direi che “viaggia solo chi è disposto a ingegnarsi e adattarsi, mantenendo una mente aperta e rivalutando le proprie priorità”.
E tu, hai mai avuto esperienze come house-sitter o pet-sitter? Ti piacerebbe provarci o hai qualche dubbio che ti blocca dal farlo?
Se ti va, fammelo sapere nei commenti.
Un abbraccio volante,
Laura