Cosa mettere in valigia per un giro del mondo: quello che non può mancare

Cosa mettere nella valigia per il giro del mondo
Quando tutto quello che possiedi deve entrare dentro uno zaino o una valigia per i mesi a venire... beh, vorrai assicurarti di essere preparat* per ogni situazione. E dal momento che dovrai portare "solo il necessario" ma ti sembrerà "tutto necessario", ti sarà sicuramente utile sapere cosa mettere in valigia per viaggiare seren* ed essere preparat* a qualsiasi situazione che incontrerai lungo le strade del mondo.

È già abbastanza difficile capire cosa mettere in valigia per partire per pochi giorni o settimane, figuriamoci per un anno sabbatico o per un lungo viaggio in giro per il mondo.

Il timore di dimenticarsi qualcosa o fare qualche “errore di calcolo”, prima o poi, assale chiunque sia alle prese con la preparazione del proprio zaino o valigia perfetti.

Che poi, diciamocelo, di perfetto non ci sarà mai nulla; eppure, ci sono dei trucchetti e delle componenti essenziali da includere nel tuo zaino per assicurarti di essere preparat* a qualsiasi evenienza.

NB – I suggerimenti contenuti in questo articolo sono rivolti a chi deve preparare una valigia per viaggiare per più mesi e spostarsi tra diversi climi e regioni del mondo. Ogni viaggio e necessità sono a sé, dunque valuta e adatta le informazioni che troverai in base al tuo caso specifico.

*** In questo articolo sono presenti link affiliati. Ciò significa che se acquisterai prodotti e servizi da questi link, ci guadagnerò una piccola commissione, senza alcun costo aggiuntivo per te.

Per prima cosa: trova la valigia o lo zaino giusti

Prima di iniziare anche solo a pensare a cosa mettere in valigia, forse dovresti pensare dentro che cosa impacchettare il tutto. Il mio consiglio generale, è quello di viaggiare con un pratico e comodo zaino, piuttosto che con una valigia: sarà molto più semplice spostarsi in qualsiasi contesto (oltre al fatto, che in alcune città del mondo, le valigie non sono consentite sui bus pubblici).

Indipendentemente da quanto tempo intendi passare in giro per il mondo, con uno zaino dalla capienza tra i 50 e 65 litri non sbagli mai. Infatti, sopra questa dimensione, rischierai di spaccarti subito la schiena sovraccaricandoti e riempiendo ogni singolo millimetro di spazio con cose superflue.

Se sceglierai, invece, di optare per zaini di misure minori (40-45 litri, per esempio) e sei tranquill* così, allora hai tutta la mia stima, oltre al vantaggio di poter imbarcare talvolta il tuo zaino come bagaglio a mano (attenzione, questo però dipende dalla compagnia aerea, chiaramente).

Se cerchi esperienze di prima mano, ti posso dire la mia. Infatti, dopo lunghe e minuziose ricerche, la mia scelta è ricaduta sullo zaino Ferrino Transalp – 60L. Ho sempre viaggiato con il mio fedele e indistruttibile Ferrino, che mi sento di consigliare a occhi chiusi a chiunque.

Ovviamente, esistono tante altre validissime marche e modelli, ma non avendoli mai testati in prima persona preferisco evitare di dispensare consigli infondati.

Zaino Ferrino
Zaino Ferrino Transalp 60L: il mio compagno di avventure

Quali vestiti mettere in valigia? Vince la versatilità

Probabilmente, circa l’80% del tuo zaino sarà occupato da vestiti. E, chiaramente, sarà tutto tranne che semplice selezionare quelli che saranno adatti a quanti più climi e situazioni possibili.

Ecco alcuni semplici consigli per riuscirci al meglio:

  • Iniziamo con la regola per eccellenza: vestiti a strati (o “a cipolla”, direbbero alcuni). Un evergreen, certo, ma mai banale. Anziché cercare di portare l’indumento giusto per ogni situazione, fai in modo da avere con tè vestiti che possano essere tolti o aggiunti a seconda delle necessità.
  • Se hai bisogno di capi tecnici o specifici… acquistali in loco. Per esempio, se ti serve un cappotto solo per un periodo di tempo limitato, piuttosto che portartelo dietro per tutto il viaggio, comprane uno direttamente a destinazione (magari ci risparmierai anche qualcosa sul prezzo o troverai un altro viaggiatore come te che vuole sbarazzarsi del suo, capita!).
  • Fai in modo che ogni pezzo di abbigliamento che hai in valigia possa essere abbinato e indossato (pressoché) con qualsiasi altro indumento. Sono quindi consigliati colori piuttosto neutri (nero, grigio, bianco, beige, etc.).
Cosa mettere in valigia per il giro del mondo: i vestiti
  • Porta tre paia di scarpe: non di più. Scegline uno per i trekking o lunghe camminate (se hai intenzione di farne), uno comodo per tutti i giorni e, se mai dovesse servire, uno un po’ più elegante per le occasioni in cui fosse richiesto. In aggiunta, nel mio zaino non manca mai un paio di infradito di gomma da indossare durante la doccia o in qualsiasi altro spazio… specialmente se starai in ostello.
  • Considera gli outfit completi per circa 10 giorni. Indosserai e laverai quelli a rotazione, ma almeno saprai di essere coperto per circa 1/2 settimane senza dover essere costrett* a fare lavatrici ogni 3 giorni. Ovviamente, adatta questo numero in base alle tue necessità e volontà.
  • Indipendentemente da dove andrai, ti consiglio di non viaggiare mai senza un k-way, un giubbotto impermeabile, un foulard (per l’aria condizionata o per coprirsi nei luoghi di culto), una felpa e un maglioncino più pesante.
  • Infine, porta con tè indumenti che siano facilmente lavabili a mano, che si asciughino abbastanza rapidamente e che non siano troppo delicati o facilmente stropicciabili. 

Detto questo, se dovessi ritrovarti verso la fine del tuo viaggio con troppa roba, valuta se ti converrebbe di più aggiungere un bagaglio extra al volo di ritorno oppure partire fin dall’inizio un po’ più legger*, comprare in loco quello che ti serve e donarlo/lasciarlo in loco senza riportarlo a casa.

Scegli oggetti multi-uso

Sebbene il concetto valga più per l’abbigliamento, i migliori oggetti da portare in valigia sono sempre e comunque quelli utilizzabili a più scopi e con più frequenza, piuttosto che alcuni molto specifici che userai al massimo un paio di volte.

Per esempio, un semplice pareo (o sarong) può essere usato come telo da mare, come “soprabito” da spiaggia, ma anche come sciarpa per vestirsi o coprirsi dall’aria condizionata. Oppure, una sacca impermeabile (i cosiddetti “dry sacks”) sono utilissimi per organizzare la valigia, ma anche e soprattutto per mantenere sempre al riparo da acqua, polvere, umidità e insetti i tuoi abiti, cibo, elettronica e qualsiasi altro oggetto.

Elettronica: cosa portare in valigia?

La quantità e il tipo di elementi di elettronica che deciderai di mettere in valigia è estremamente soggettiva e data dalle esigenze e desideri di ognuno.

Questo perché c’è a chi basta documentare il proprio viaggio con il cellulare o chi (come me) non si muove senza macchina fotografica, videocamera, gimbal, hard-disk, power bank, ecc… (nonostante, poi, siano doppie le accortezze che si dovranno adottare per evitare furti o smarrimenti vari).

Ok, quindi, in linea generale cosa mettere in valigia tra tutti i dispositivi elettronici esistenti?

  • Pc portatile (specialmente se vorrai scaricare ed editare foto, fare blogging o lavorare dal computer). Altrimenti, puoi pensare di cavartela semplicemente con un tablet;
  • Tablet, magari con tastiera bluetooth, oppure con un cellulare;
  • Smartphone, meglio se dotato di ottima fotocamera e buona disponibilità di memoria così da documentare al meglio delle tue possibilità la tua avventura;
  • Macchina fotografica, reflex o compatta;
  • Gopro o videocamera (io preferisco le action camera);
Cosa mettere in valigia: elettronica
  • Gimbal, per cellulare, macchina fotografica o gopro, se vuoi rendere i tuoi video più stabili e professionali;
  • Power-bank, per non rimanere mai senza batteria…  anche quando non ci sono prese di corrente nei paraggi;
  • Hard-disk, per immagazzinare e mettere al sicuro qualsiasi tuo file digitale. 1 TB dovrebbe bastare se non realizzi video in maniera massiva;
  • E-reader, se vuoi avere sempre i tuoi libri con te senza occupare spazio in valigia e senza trasportare il loro peso sulle spalle;
  • Adattatore per prese di corrente, universale o di tipo locale;
  • Casse bluetooth portatili: perché un po’ di musica per creare la giusta atmosfera, che sia durante un tramonto in spiaggia o una serata BBQ in ostello, non guasta mai.

Documentazioni e scartoffie varie: hai tutto ciò che ti serve?

Assicurati di essere in possesso di tutta la documentazione necessaria per il paese o i paesi che visiterai.

Ti servirà un visto per entrare nel paese?

Se sì, devi fare domanda prima di partire o puoi ottenerlo in loco?

Hai controllato i requisiti del tuo passaporto? Hai il numero di pagine bianche richieste e la durata della validità del passaporto necessaria (solitamente, di almeno 6 mesi)?

Conosci la situazione sanitaria di quel paese? Sono richieste vaccinazioni o profilassi sanitarie specifiche?

Organizzati per tempo e tieni sempre con te una copia cartacea e digitale del tuo visto, libretto dei vaccini (se necessario), passaporto, patente e documenti d’identità.

E se ti stai chiedendo quando, dove e come cambiare i soldi per il tuo viaggio, leggi qui.

Parti con uno zaino e scopri il mondo

Cosa mettere in valigia o zaino: la lista (per max. 15 kg)

Quella che segue è la lista che mi ha accompagnato durante i miei viaggi (dalle spiagge hawaiiane alle montagne neozoelandesi): è pensata per uno zaino da 60 litri e peso massimo di 15kg (come bagaglio da stiva), più uno zainetto da 25 litri (come bagaglio a mano). 

Puoi prendere questa lista come spunto di partenza per iniziare a preparare e personalizzare la tua.

Igiene e cura personale
  • Pinzette
  • Forbicine e/o tagliaunghie
  • Shampoo e balsamo
  • Bagnoschiuma
  • Crema viso e crema corpo
  • Burrocacao
  • Phon
  • Elastici per capelli
  • Lamette
  • Spazzolino e dentifricio
  • Salviette umide
  • Asciugamano piccolo (viso) e grande (doccia)
  • Deodorante
Abbigliamento
  • Accappatoio (il mio è in microfibra per occupare meno spazio)
  • Giubbotto impermeabile
  • Costume (x2)
  • Tenuta da lavoro (x2), ovvero vestiti che si possano sporcare/rovinare
  • Scarpe da trekking
  • Scarpe da ginnastica per il giorno
  • Scarpe decenti (simil eleganti)
  • Infradito (per doccia e spiaggia)
  • Sandali
  • Pareo
  • Maglia e sottopantaloni/leggins termici
  • Leggins
  • Pantaloni tuta (x2)
  • Cappello con visiera (per sole)
  • Berretto di lana
  • Jeans
  • Pantaloni lunghi
  • Shorts o bermuda (x2)
  • Mutande (x10)
  • Reggiseno (x2)
  • Reggiseno sportivo
  • T-shirt (x5)
  • Canottiera (x3)
  • Felpa (x2)
  •  Maglioncini (x2)
  • Calzetti (x6)
  • Pigiama o qualsiasi cosa con cui dormirai (x2)
  • Scaldacollo
  • Guanti
  • K-way
  • Completo o vestito simil-elegante
  • Bandana
  • Sciarpa
  • Foulard da borsa
Elettronica
  • Reflex/macchina fotografica
  • Pc e/o tablet
  • Gopro o videocamera
  • Cellulare
  • Cellulare di scorta (se disponibile)
  • Adattatore sim cell. di scorta (se spazio sim diverso da quello del cell. principale)
  • Chiavetta USB
  • Hardisk
  • Gimbal
  • Caricabatterie di tutti i dispositivi
  • E-reader
  • Adattatore presa (universale o del tipo locale)
  • Power-bank
Documenti

Dei seguenti, consiglio di munirsi sia di copia cartacea che digitale:

  • Carta d'identità
  • Patente
  • Passaporto
  • Carta di credito (specialmente se intendi noleggiare un mezzo)
  • Carta prepagata
  • Bancomat
  • Visto/i (se richiesti)
  • Biglietti aereo
  • Biglietti mezzi (treno, traghetto, etc.)
  • Assicurazione
  • Soldi in valuta locale
  • Certificato in lingua inglese per i farmaci con prescrizione
  • Fotocopie documenti
Medicine
  • Fermenti lattici
  • Imodium e/o antibiotici intestinali
  • Analgesico/antidolorifico (es. Oki, Tachipirina, etc.)
  • Acqua ossigenata
  • Cerotti
  • Monuril (o simile per cistite)
  • Antibiotico generico
  • Repellente zanzare e insetti (i più efficaci sono quelli con almeno il 15% di concentrazione DEET o KBR (es. "OFF! Active" e "Autan Protection Plus")
  • Protezione solare (con fattore di protezione a 30 o, meglio, 50)
  • Farmaci per mal d'auto e mal di mare
  • Antistaminico
Altro
  • Pesa valigia/zaino
  • Borraccia/bottiglia
  • Gel disinfettante (es. Amuchina)
  • Occhiali da sole
  • Scotch
  • Salviette igienizzanti
  • Tappi per le orecchie
  • Lucchetto (per valigia/zaino e armadietto negli ostelli)
  • Mini torcia
  • Diario di viaggio/block-notes
  • Cuffie
  • Fazzoletti
  • Rotolo di carta igienica
  • Sapone solido di marsiglia + filo per panni
  • Astuccio (penna, matita, evidenziatore, temperino, gomma)
  • Zainetto/sacca leggera
  •  Sacchetti stagni (es. Cuki)
  • Elastici
  • Sacco lenzuolo
  • Porta documenti
  • 2 bicchieri di plastica
  • Mini kit ago e filo

Quello che conta davvero...

In fin dei conti, cosa mettere in valigia è totalmente soggettivo. Dipende solo da te e nessuno potrà dirti se stai sbagliato o facendo le cose nel modo giusto. 

Se ami vestirti bene, avere ogni giorno un outfit diverso e sei dispost* a caricarti la schiena con qualche chilo in più… nessun problema. E vale lo stesso se per te non è di certo un problema lavarti i vestiti ogni due giorni e alternare sempre le stesse 3 magliette.

È la tua valigia. Il tuo viaggio. La tua scelta.

E non preoccuparti se ti sarai dimenticat* di portare qualcosa: potrai comprare praticamente qualsiasi cosa ti serva lungo il tragitto.

Preparare tutto il necessario prima di partire per un anno sabbatico o un lungo viaggio ti richiederà parecchie energie, materiali e mentali. D’altronde, cercherai di fare del tuo meglio per esser preparat* a ogni situazione possibile… soprattutto se viaggerai attraverso più paesi e climi diversi.

Ma se ti sentirai sovraccaricato e schiacciato da tutto il contorno… fermati, chiudi gli occhi e pensa che stai per imbarcarti nella più grande avventura della tua vita.

E, a quel punto, cosa ci sarà o non ci sarà dentro la tua valigia… non sembrerà più così importante.

Cosa mettere in valigia per la più grande avventura della tua vita?
Cosa porterai con te durante la più grande avventura della tua vita?

Abbiamo dunque visto cosa mettere in valigia anche per i viaggi più vari e complessi.

Ma ora dimmi: cosa non può assolutamente mancare nel tuo zaino o bagaglio di viaggio?

Se ti va, fammelo sapere nei commenti!

Un abbraccio volante,

Laura

Share this post

Lascia un commento