Si sa… quando stiamo progettando un viaggio (o quando ci siamo già dentro), la spesa legata ai biglietti aerei è sempre la più scottante. Comparata a tutte le altre, infatti, è quella che incide e pesa di più sul portafoglio.
Forse vorresti o stai per partire per un lungo viaggio o un anno sabbatico e cerchi delle soluzioni per volare risparmiando il più possibile? Bene, questo articolo è per te.
Ho infatti raccolto in un unico spazio i principali trucchi di “flight hacking” utilizzati dai grandi esperti viaggiatori del settore come Clint Johnston di Triphackr.com, che potrebbero essere proprio ciò di cui hai bisogno.
Quindi, buona lettura ma soprattutto… buon viaggio!
1. Prenota al momento giusto
Studi e ricerche approfondite sull’argomento dimostrano che il momento ideale per prenotare un volo al miglior prezzo possibile varia dai 60 ai 47 giorni prima della data di partenza.
Un altro piccolo accorgimento consiste nell’evitare di prenotare i biglietti aerei durante il weekend, che d’altronde è quando tutti hanno più tempo per farlo. Ritagliati piuttosto un momento della tua giornata, dal lunedì al venerdì, che sia di primissima mattina o in tarda serata per trovare tariffe più vantaggiose.
2. Vola sugli aeroporti secondari
Evita i principali aeroporti di una certa destinazione, ma opta piuttosto per quelli minori.
Un esempio? Se stai andando a Parigi, anziché atterrare su Charles de Gaulle (CDG – il principale della città), compra un volo che arrivi sui più piccoli e periferici aeroporti di Parigi-Orly (ORY) o Parigi Le Bourget (LBG).
Questo consiglio è applicabile ai grandi centri con più di un aeroporto, dove gli aeroporti secondari sono serviti da voli operati da compagnie low-cost o compagnie aeree di bandiera.
Infatti, lo stesso non è vero per molte destinazioni dove la vasta maggioranza dei voli arriva sui principali aeroporti internazionali (che quindi garantiscono le tariffe più economiche), mentre gli aeroporti minori sono usati solo per pochi voli (meno richiesti e quindi più costosi).
3. "Gioca" con gli scali
Esiste un sito, e sto parlando di Skiplagged.com, che permette di trovare voli a tariffe scontate semplicemente riportando la tua destinazione, non come aeroporto d’arrivo finale, ma come “scalo” (sebbene sarà dove poi scenderai).
Facciamo un esempio: vuoi andare a Rio de Janeiro? Compri un biglietto per Lima con scalo a Rio, ma anziché arrivare in Perù ti fermi in Brasile. Easy!
L’unica regola è non imbarcare i bagagli per la destinazione finale riportata sul tuo biglietto, ma basterà chiedere, al momento del primo check-in, di ritirarli presso l’aeroporto di scalo.
Un altro modo per risparmiare sul costo del biglietto e allo stesso tempo visitare più di una destinazione, è proposto da Airwander.com. Un motore di ricerca che ti permette di trovare voli aerei economici e scontati includendo uno o più scali lunghi di +24 ore fino a qualche giorno. Così facendo, non ti sarai solo risparmiat* parecchi soldini, ma anche guadagnat* l’esplorazione di un angolo di mondo in più!

4. Approfitta di occasioni ed errori tariffari
Eh sì… la storia degli errori di prezzo sui biglietti aerei non è una favola: capita, più spesso di quanto credi, che escano, su siti di compagnie aeree e motori di ricerca, biglietti aerei a prezzi assurdamente bassi (e parliamo di centinaia di euro risparmiati rispetto alla tariffa originaria).
Ti chiedi come sia possibile? Semplici errori umani di digitazione, errori nella conversione di valuta, omissione di alcune tasse, etc.
In questi casi, non esitare un secondo! Approfittane prima che la compagnia se ne accorga e corregga il prezzo… ma non temere, il tuo biglietto sarà valido. Nel raro caso, invece, in cui la compagnia faccia storie, non correrai rischi in quanto ti verrà comunque rimborsato interamente il biglietto al momento della ricezione della conferma (quindi solitamente entro 24-72 ore dalla prenotazione). No problem!
Due siti che aiutano proprio nell’individuazione di errori tariffari ma anche di super occasioni per trovare voli economici sono Secret Flying e Airfarewatchdog.
5. Iscriviti alle newsletter
Registrandoti alle newsletter delle maggiori compagnie aeree, riceverai direttamente nella tua casella di posta le migliori offerte del momento per trovare voli economici e sconti riservati ai soli iscritti.
6. Guadagna miglia aeree con i programmi frequent flyer
Registrati (è gratis!) a uno o più programmi frequent flyer di una delle 3 alleanze (Star Alliance, OneWorld e SkyTeam) alle quali aderiscono gran parte delle compagnie aeree del mondo.
Questo ti permetterà di accumulare miglia aeree a ogni volo. E una volta raggiunto un certo numero di miglia, potrai volare a tariffe super scontate o, in alcuni casi, addirittura gratis!

7. Imposta avvisi di prezzo sui voli che ti interessano
Motori di ricerca come Skyscanner e Kayak ti permettono di tracciare i voli sulle tratte aeree di tuo interesse, così che riceverai un’email di avviso ogni volta che ci saranno delle oscillazione di prezzo (verso l’alto o verso il basso). Sarà così più facile individuare il momento migliore per acquistare!
Un altro consiglio? Inizia a impostare gli avvisi circa 90 giorni prima della tua data di partenza, così che potrai prenotare con anticipo nel caso si verificasse un calo di prezzo sostanziale.
8. Ricerca voli per fascia di prezzo
Se non hai ancora un’idea definita su dove vuoi andare, ma il tuo obiettivo primario è quello di viaggiare risparmiano il più possibile, allora prova così: ricerca un volo basandoti sulla fascia di prezzo, anziché sulla destinazione.
E qui, corrono in aiuto di nuovo i fedeli Skyscanner e Kayak, che con l’opzione di ricerca “ovunque”, ti permetteranno di decidere tra le destinazioni possibili mostrandotele in ordine crescente di prezzo, così da individuare in che parte del mondo potrai trovare i voli più economici per le tue tasche.
Ti basterà inserire l’aeroporto di partenza/arrivo in uno dei due campi di ricerca e selezionare nell’altro la voce “ovunque”/”non sai dove andare?” …et voilà.
In più, se sei piuttosto flessibile a livello di date di viaggio, per trovare voli ancora più low-cost su Skyscanner puoi ricercare “mese più conveniente”. Perché si sa… la flessibilità in viaggio è la chiave al risparmio (un altro motivo in più per viaggiare a lungo termine).
9. Vola solo in certi giorni della settimana
Un modo semplice per risparmiare e trovare voli economici è viaggiare nei giorni della settimana più “scomodi” e nei quali meno persone decidono di volare.
Quali? Il martedì, mercoledì e il sabato.

E tu, hai qualche tecnica che usi per ricercare e trovare i voli più economici?
Ti è mai successo di accaparrarti un biglietto aereo dal prezzo davvero basso?
Se ti va, fammelo sapere nei commenti!
Un abbraccio volante,
Laura