Fatti curiosi dal mondo ed esperienze di viaggio autentiche.
Ne sono sempre alla ricerca. E questa volta ho fatto interessanti scoperte.
Ho quindi deciso di riunire proprio qui, in un unico articolo, i festival più strani del mondo, suddivisi mese per mese, per rendere il tutto più pratico.
Così magari potrai decidere di far coincidere il tuo viaggio (o anno sabbatico) proprio con uno di questi festival, per rendere la tua esperienza ancora più ricca, unica e alternativa.
Garantito che avrai tante storie da raccontare al tuo ritorno!
Lista dei festival
PS – causa Covid-19, gran parte degli eventi sono stati rimandati al 2021; ma poco male, da (aspiranti o realizzati) ottimisti quali siamo, significa che avremo più tempo per organizzare al meglio i nostri futuri viaggi.
Gennaio
Quando? Ogni anno, nell’ultimo martedì di gennaio.
Si tratta del più grande festival del fuoco d’Europa.
È una manifestazione molto sentita dai locali e che affonda antiche radici vichinghe.
L’ambientazione è davvero suggestiva: immaginatevi di trovarvi sulle remote Isole Shetland, al largo della Scozia, circondati da stupefacenti spettacoli di fuoco con migliaia di persone travestite in tipico stile vichingo, che sfilano in squadre dando vita a fiaccolate che illuminano in maniera spettacolare ogni strada del Paese.
Un evento stupefacente, che vi riporterà indietro nel tempo.
Febbraio
Quando? Ogni 2 anni, a metà febbraio (il prossimo si terrà nel 2021)
Conosciuta come la “capitale australiana del cocomero“, la cittadina di Chinchilla ospita ogni 2 anni oltre 20.000 visitatori che qui giungono per vivere l’esperienza unica e folle del più grande festival del cocomero/anguria al mondo (a proposito, ho appena scoperto che è un frutto e non una verdura).
Tra sfilate in costume, feste in spiaggia, un’area piena di folli attività gratuite a tema, stand dove assaggiare ogni tipo di cocomero (pensa che ne esistono +50 varietà!), visite guidate a fattorie locali e cocomeri in ogni dove, il divertimento è assicurato!
Quando? Ogni anno, da giovedì a martedì grasso.
Oltre che per la sua leggendaria tradizione e storia risalenti al Medioevo, il Carnevale di Ivrea è conosciuto per l’iconica battaglia delle arance.
Qui, centinaia di ‘aranceri’ sfidano a squadre i ‘carri da getto‘ a colpi di migliaia e migliaia di arance (normalmente non adatte al consumo alimentare), come tradizionale simbolo di rivolta del popolo contro la nobiltà al potere.
I cittadini e i visitatori che non vogliono essere coinvolti nella battaglia, indossano il tipico ‘berretto fregio‘, un cappellino rosso in segno di adesione solo ideale alla festa (anche se non si garantisce che non possa arrivare comunque qualche bersagliata!).

Marzo
Quando? Ogni primo weekend di marzo.
Dal 1961, The Golden Shears è l’evento di tosatura delle pecore più prestigioso al mondo.
In veste di Paese al mondo con più pecore che persone, non è difficile immaginare come questa pratica sia parte dell’identità culturale neozelandese.
La competizione non premia solo la velocità di tosatura, ma soprattutto la qualità: motivo in più per cui i tosatori devono operare in modo da non recare alcun danno all’animale.

Aprile
Songkran Festival - Thailandia
Quando? Ogni anno, dal 13 al 15 aprile.
Il Songkran Festival viene celebrato in molte città del Paese in corrispondenza del vecchio capodanno thailandese ed è conosciuto come la “più grande battaglia d’acqua al mondo“.
La parola ‘Songkran’ deriva dal sanscrito e significa “passaggio” in una nuova configurazione stellare, ovvero in un nuovo anno.
Durante questi giorni, persone di ogni età scendono in strada con secchi e pistole d’acqua alla mano e si divertono a spruzzarsi l’uno con l’altro a suon di gavettoni in un clima di estrema gioia: l’acqua, infatti, per la popolazione thailandese è una benedizione e un segno di buon auspicio per l’inizio del nuovo anno.

Maggio
Cheese Rolling Race - Glouchester, Inghilterra
Quando? Ogni anno, durante le Spring Bank Holidays inglesi.
Dal 1826, questa assurda competizione vede ogni anno decine di persone rotolare malamente giù dalla ripida collina di Cooper’s Hill per rincorrere… una forma di formaggio. Vince chi riesce a portarla alla linea di traguardo.
PS – al contrario di quanto si possa pensare, non è mai morto nessuno in questa folle e pericolosa competizione.
Quando? Ogni 15 maggio.
La Festa dei Ceri di Gubbio, è legata a una tradizione millenaria, si dice la più antica d’Italia, celebrata dal 1160 in onore del patrono Sant’Ubaldo.
La festa, vissuta con grande passione e sentimento dalla comunità eugubina, prevede la tradizionale competizione dove vengono trasportati da squadre in corsa i Tre Ceri (5m d’altezza x 287kg di peso) per le strette vie del centro storico fino alla Basilica di Sant’Ubaldo, in vetta al Monte Ingino.
Uno spettacolo da non perdere, che racchiude la tradizione e l’anima autentica della città e dell’Umbria.
Giugno
Quando? Ogni anno, a fine giugno (verifica sul sito ufficiale per date esatte e biglietti).
Stanco/a dei soliti eventi musicali? Eccoti servito/a!
L’Electric Music Festival è un grande festival di musica elettronica che ha luogo in una location davvero d’eccezione: tra i vertiginosi alberi della suggestiva foresta Sherwood, nel Michigan.
La spettacolare ambientazione, combinata a spettacoli di luci, secret parties, installazioni artistiche, amache sugli alberi e concerti di famosi dj e artisti internazionali, danno vita a un’atmosfera ed esperienza davvero uniche.

Festival del Salto dei Bambini - Castrillo de Murcia, Spagna
Quando? Ogni anno, a giugno, nel giorno del Corpus Domini.
Conosciuto in Spagna come “El Colacho“, dal 1621 in questa piccola cittadina spagnola un uomo travestito da diavolo (‘El Colacho’) salta sopra file di bambini (di massimo 1 anno di età) sdraiati su cuscini sparsi per le vie del paese.
Questa antica tradizione simboleggia la purificazione del corpo da spiriti maligni.
E se non rientra questo tra i festival più strani del mondo…
Quando? Nella prima settimana intera di giugno.
Quello di Avaldsnes è uno dei principali festival vichinghi della Norvegia e del mondo, durante il quale centinaia di persone si vestono e vivono secondo la tradizione vichinga dell’800.
È qui ad Avaldsnes, infatti, che si trova il più grande villaggio vichingo al mondo, abitato dai cosiddetti “vichinghi moderni“, i quali vivono ancora oggi secondo tradizionali attività commerciali vichinghe, come l’artigianato, la costruzione di imbarcazioni tipiche e mercati.

Luglio
Quando? A inizio luglio, spesso in corrispondenza della Festa dell’Indipendenza americana (4/07).
Quale luogo migliore del deserto del New Mexico e della città nota per lo schianto di presunte navicelle per ospitare il più famoso festival mondiale sugli UFO? Il Roswell Ufo Festival è l’occasione perfetta, per ufologi e curiosi da tutto il mondo, per divertirsi e scoprirne di più sul misterioso mondo extra-terrestre.

Quando? Ogni metà luglio.
Ogni anno, +1 milione di persone arriva a Boryeong, nella spiaggia di Daecheon, in occasione del più grande festival del fango al mondo. Qui, tonnellate di fango serviranno a dar vita ad attività a tema di ogni tipo, dall’elezione del ‘re del fango’, a scivolate su infangati gonfiabili giganti, corsi di massaggio al fango, feste in spiaggia e tanto altro.
E a meno che tu non voglia finire in una finta prigione improvvisata, non hai scelta se non infangarti dalla testa ai piedi.
Underwater Music Festival - Key West, Florida (USA)
Quando? Ogni anno, a luglio.
Cosa ci può essere di più affascinante di un concerto sottomarino immersi in una delle più belle barriere coralline al mondo?
Inoltre, la causa di questo evento è più che nobile: unire alla musica la sensibilizzazione sulla preservazione dei coralli nel mondo.
Wife-carrying Championship - Sonkajärvi, Finlandia
Quando? Ogni anno, a luglio.
In cosa consiste il “Campionato di trasporto della moglie“? Prendi una moglie (tua o di qualcun altro), la carichi sulle spalle e cerchi di completare nel minor tempo possibile un percorso a ostacoli di +200m.
Le regole? La moglie deve pesare minimo 49kg e avere almeno 17 anni.
Il premio? L’equivalente del suo peso in litri di birra.
Quando? Ogni secondo sabato di luglio.
Nello slang inglese, “moon” non è la parola romantica “luna”, ma il verbo traducibile come “mostrare le chiappe”. “Amtrak” è invece la compagnia ferroviaria americana.
Bene, quindi come potrete intuire, l’evento annuale del Moon Amtrak, vede centinaia di persone riunirsi ai bordi della ferrovia e, con una sincronizzazione magistrale, tirarsi giù i pantaloni al passaggio del treno (che rallenta pure per far ammirare meglio la vista ai passeggeri).
Ammetto che questo è forse tra i festival più strani del mondo che preferisco… Love it.
Agosto
Quando? Ogni ultimo mercoledì di agosto.
Dal 1946, nella pizza centrale di Buñol, vicino a Valencia, ogni anno si tiene il Festival della Tomatina. Qui, decine di migliaia di persone da tutto il mondo arrivano per prendere parte alla più grande battaglia di pomodori della Terra!
Le origini di questa tradizionale festa sono incerte: qualcuno dice che sia nata da una disputa tra due contadini, altri da una battaglia per gioco tra bambini.
I pomodori distribuiti alla folla da 6 camion sono ben maturi (così da poter essere facilmente schiacciati prima del lancio) e non adatti al consumo (così da ridurre lo spreco di cibo). Dunque nessun danno, solo tanto casino e divertimento!

Quando? Ogni agosto.
Dal 1996, questa bizzarra competizione vede stravaganti musicisti e artisti da tutto il mondo esibirsi sul palco dell’Air Guitar Festival con la loro chitarra d’aria immaginaria.
Una delle causa di questa competizione è quella di promuovere con il sorriso e il divertimento la pace nel mondo. Infatti, come recita lo slogan del Festival: “you can’t hold a gun while you play the air guitar” (“non puoi impugnare una pistola mentre suoni una chitarra d’aria”).

Settembre
Quando? Ogni settembre.
A proposito di festival più strani del mondo, questo non è sicuramente da meno. Nella cittadina inglese di Egremont, si tengono i campionati mondiali di smorfie.
Le regole sono semplici: gli sfidanti, dopo aver infilato la testa in una specie di collare gigante per cavalli, senza usare le mani devono fare la faccia più brutta immaginabile. E devo dire che riescono tutti molto bene nell’intento.
Ottobre
Quando? A ottobre, durante il 9° mese lunare del calendario cinese.
Il nome di questo festival potrebbe ingannare: infatti, non è un evento consigliato per i vegetariani, ma per persone dallo stomaco forte.
Durante i 10 giorni di questa festa religiosa, decine e decine di piccoli e grandi “auto-lesionisti” devoti al taoismo cinese (chiamati “Ma Song”), si esibiscono in macabre imprese: alcuni si danno alla corsa sui carboni ardenti, altri si fanno infilzare qualsiasi tipo di oggetto in faccia o ingoiano affilate spade.
Vigono inoltre 10 regole da rispettare durante i giorni del festival: tra queste, astenersi da carne, alcol e sesso, vestirsi di bianco, lavarsi accuratamente e farsi infilzare solo da utensili appartenenti a persone che partecipano attivamente al festival.

Novembre
Quando? Ogni novembre.
In questo periodo, molte città svizzere celebrano il Räbechilbi (letteralmente “festa della rapa“), ma il festival più grande si tiene a Richterswil, vicino a Zurigo.
Qui, le persone incavano a mano con splendidi disegni migliaia di rape, accendendole così da creare delle lanterne e sfilare per le strade della città dando vita a magnifiche coreografie.
Le lanterne di rapa rappresentano il calore di casa durante i freddi mesi invernali: è una splendida tradizione svizzera, poco conosciuta a livello internazionale ma che vale la pena di provare.
Monkey Buffet Festival - Lop buri, Thailandia
Quando? L’ultima domenica di novembre.
Come suggerisce il nome, stiamo parlando di un vero e proprio “buffet per scimmie“. L’evento, finanziato da un hotel di Lop Buri, vede ogni anno preparare dagli abitanti locali, nell’antico tempio di ‘Phra Prang Sam Yot’, tonnellate di frutta, verdura e caramelle per degli ospiti d’onore: i macachi che abitano la zona.
A quale scopo? Bé, le scimmie di Lop buri sono la fortuna di questa città, in quanto portano ogni anno migliaia di turisti e quindi prosperità alla comunità locale.
Pensa che, per assicurarsi che alle scimmie non manchi mai da mangiare, vengono allestiti per loro quotidianamente dei piccoli banchetti con cibo.

Día de las Ñatitas - La Paz, Bolivia
Quando? Ogni 8 novembre.
Il Día de las Ñatitas (letteralmente “giorno dei teschi“) è una festa religiosa che affonda antiche radici nella tradizione del popolo indigeno Aymara.
Durante questa giornata, a La Paz, migliaia di boliviani (soprattutto donne) pregano e decorano con fiori teschi umani, le “Ñatitas“, in vista dell’annuale benedizione e come simbolo di fortuna, protezione e connessione con lo spirito dei propri cari.
Dicembre
Quando? Ogni 23 dicembre.
Dal 1897, nello zócalo (piazza) di Oaxaca si tiene la “Notte dei Ravanelli“, una festa tra le più creative del mondo.
Qui, abili artisti danno sfogo al proprio estro, intagliando semplici ravanelli e altri ortaggi, fino a trasformarli in vere e proprie opere d’arte.
Se hai intenzione di farvi visita, arriva in tempo anche per i preparativi della festa e non perderti il tradizionale mercato della Vigilia di Natale, dove di certo non mancherà l’occasione per bevute e abbuffate… ovviamente, a suon di musica messicana!

E tu, hai mai partecipato a uno di questi festival più strani del mondo o ne conosci altri?
Quale ti incuriosisce di più? Ne conoscevi già qualcuno?
Fammelo sapere nei commenti!
Un abbraccio volante,
Laura